Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] suo coinvolgimento in vari scandali rosa. Le vicende biografiche finirono per rendere ancora più avventurosa e seducente, agli occhi del pubblico, l'immagine dell'attore, che divenne, sul finire degli anni Sessanta, emblematica dei personaggi amorali ...
Leggi Tutto
Scarfiotti, Ferdinando
Alessandro Cappabianca
Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] e la morte.
Dopo aver lavorato con Peter Bogdanovich alla ricostruzione di un universo italiano fine Ottocento visto con occhi americani in Daisy Miller (1974) e con André Téchiné in Barocco (1976), S. avviò un'altra collaborazione importante, quella ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] del Kodachrome degli anni Quaranta. In altri momenti, il boss don Vito Corleone viene illuminato dall'alto per tenerne gli occhi nascosti in una zona d'ombra che materializza la segretezza dei pensieri celati nella sua mente. W. individuò quindi una ...
Leggi Tutto
Série Léonce
Eric De Kuyper
(Francia 1913-15, 38 episodi colorati, dai 10m ai 15m a 16 fps); regia: Léonce Perret; produzione: Gaumont.
Léonce Perret costituisce una delle grandi figure della Gaumont [...] di grande poesia e bellezza, sottolineata molto spesso da meravigliosi effetti di colore au pochoir: cosa che, ai nostri occhi di spettatori contemporanei, conferisce loro una certa aria di fragilità e le avvicina agli autocromi (prime foto a colori ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] crudele e 'nero' degli universi familiari e borghesi intrisi di dilemmi psicoanalitici in Salto nel vuoto (1980) e Gli occhi, la bocca (1982), entrambi di Marco Bellocchio, o per i dolenti ritratti generazionali in Figlio mio, infinitamente caro ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] buoni i bianchi!!!) di Marco Ferreri. Negli stessi anni ha lavorato anche in film come Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico di Lina Wertmüller e Grandi magazzini della coppia Castellano e Pipolo, entrambi del 1986. È ...
Leggi Tutto
Wolf, Konrad
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Hechingen (Württemberg) il 20 ottobre 1925 e morto a Berlino Est il 7 marzo 1982. È stato il maggior rappresentante del cinema [...] canto del cigno, Solo Sunny, una impietosa e quasi profetica radiografia dei guasti della società tedesco-orientale, compiuta attraverso gli occhi di una perdente. Narratore efficace e pieno di pathos, W. ha riempito di verità filmica e di un tocco ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] niente (1985) di Carlo Vanzina e i due film che segnarono l'approdo, forse inevitabile, al cinema di Dario Argento: Due occhi diabolici (1990), diretto dal regista italiano e da George A. Romero, e Trauma (1993). Dalla seconda metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] 'estremo; Sotto… sotto… strapazzato da anomala passione (1984), reazionaria commedia sull'omosessualità; Notte d'estate con profilo greco, occhi a mandorla e odore di basilico (1986), ancora una storia di passione primitiva; In una notte di chiaro di ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] il metteur en scène"; se descrisse, in un articolo del 1980, il titanico contrasto fra Greta Garbo e Marlene Dietrich (gli 'occhi' contro le 'gambe') come il turbamento e la memoria dell'educazione sentimentale di molti, era perché per B. il cinema ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...