Calabresi, Mario. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1970). Ha iniziato l’attività giornalistica nel 1998 come cronista parlamentare presso l’ANSA e nel 1999 è passato nella redazione politica [...] non esiste. Storie di uomini e donne che hanno avuto il coraggio di rialzarsi (2009), Cosa tiene accese le stelle (2011), A occhi aperti (2013), Non temete per noi, la nostra vita sarà meravigliosa (2015), La mattina dopo (2019), Quello che non ti ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; [...] qualità interpretative: Dick Tracy (1990), Shadows and fog (1992), A league of their own (Ragazze vincenti, 1992), Dangerous game (Occhi di serpente, 1993), Evita (1996), The next best thing (2000, per il quale ha inciso American pie), Swept Away ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1965). Ha iniziato a scrivere durante gli anni universitari quando a seguito di un brutto infortunio ha dovuto accantonare l’atletica (grazie a cui aveva vinto [...] (2011; trad. it. 2012), The longest ride (2013; trad. it. La risposta è nelle stelle, 2013), See me (2015; trad. it. Nei tuoi occhi, 2016),Two by Two (2016; trad. it. La vita in due, 2017), Every breath (2018; trad. it. 2018), The return (2020; trad ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] governo di dar corpo a un'edizione ufficiale emendata e corretta, valse a consacrare la fama del G. agli occhi dei contemporanei e dei posteri, essendo a lungo considerata una delle più precoci testimonianze d'ispirazione democratica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] monete già citate, la costruzione del ponte fa parte di un progetto importante non solo secondo l’oratore, ma anche agli occhi dello stesso Costantino. L’infrastruttura serve a facilitare l’accesso militare alle zone al di là del Reno e, al tempo ...
Leggi Tutto
Lorre, Peter
Serafino Murri
Nome d'arte di László Löwenstein, attore e regista cinematografico, nato a Rosenberg (od. Ružomberok, Repubblica Slovacca), nella parte ungherese dell'impero austro-ungarico, [...] , lavorò a Londra con Alfred Hitchcock e quindi a Hol-lywood, dove l'astuta mimica del suo volto sgraziato, dagli occhi troppo grandi, e il corpo goffo e tarchiato gli aprirono una fulgida strada di caratterista che, pur ingabbiandolo per qualche ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] Gius. e dis. e inc.". Nel 1811 lo vediamo ritratto, insieme con altri condiscepoli, nello studio del Rosaspina, quale era apparso agli occhi di Felice Giani, che lo disegnò e lo fece incidere in rame da Giulio Tomba. È l'anno decisivo, in cui l'A ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento [...] ; Salgari, 1994; Edgar Allan Poe, 1997) e per il cinema (Treno di panna, 1988; Acquario, 1996; Aprile, 1998; Luce dei miei occhi, 2001; Ovunque sei, 2004; This is England, 2006). Tra le incisioni più recenti: La Scala: Concert 03 03 03 (2003); Una ...
Leggi Tutto
Ryden, Mark. – Pittore pop surrealista statunitense (n. Medford, Oregon, 1963). Laureatosi nel 1987 presso l'Art Center College of Design di Pasadena, ha raggiunto fama mondiale realizzando le copertine [...] , cifre stilistiche di R. sono una rappresentazione trasognata e fantastica del reale, resa da figure infantili con giganteschi occhi sbigottiti, che però nei suoi quadri sono spesso associate alla violenza del sangue, della carne, ad additare ...
Leggi Tutto
Giornalista scientifico italiano (Torino 1928 - Roma 2022). Ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e infine conduttore del telegiornale. La sua [...] la mente: conoscere il cervello per tenerlo in forma (2014); Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo (2015); Gli occhi della Gioconda (2016); il testo autobiografico Il mio lungo viaggio (2017); Dieci cose che ho imparato (post., 2022); La ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...