Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] del comune, nel sorgere delle signorie, cioè in un'età d'intransigenti particolarismi, si può dire che D. non abbia occhi per quel che di fecondamente positivo pur era in quei particolarismi; giunge sino a sprezzare le nuove classi sociali borghesi ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] dei giovani e il mito di James Dean (2020), Volare alto volare basso (con L. Battaglia, 2021), entrambi nel 2022, Cari agli dèi e Non mangio niente che abbia gli occhi, e Quante storie. Il «sociale» dall'Unità a oggi. Ritratti e ricordi (2024). ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] antirappresentativa, come pura 'extravaganza' musicale, attraverso la quale le immagini acquistavano un ritmo proprio. 'Musica per gli occhi' fu la bella espressione con cui L. sintetizzò questa valenza della settima arte.
Tali fondamenti di pensiero ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] suo psichiatra, l'ha trovata lì, prona sul letto, la testa posata di taglio sul cuscino. Sdraiata, immobile. Gli occhi chiusi, le spalle scoperte. Stringeva la cornetta del telefono nella mano destra. Una boccetta vuota, il coperchio riavvitato. Ma ...
Leggi Tutto
Une partie de campagne
Janet Bergstrom
(Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] dall'emozione, risponde: "Io ci penso tutte le sere". Anatole la chiama, mentre i due si guardano negli occhi con struggente amarezza. Poi Henriette ritorna dal marito. Henri, pensieroso, li guarda allontanarsi.
Une partie de campagne è uno ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] del muto, ma con il ritmo e la sensibilità di oggi. Il risultato è un film che ambisce a essere musica per gli occhi. Solo musica, senza parole: un grande atto d’amore per la forza, la potenza e la bellezza delle immagini del cinema delle origini ...
Leggi Tutto
Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] i cadaveri: poi, sullo sfondo, la 'commare secca' solleva l'ombra della propria falce, mentre il corpo resta davanti ai nostri occhi, sul fondo del mare. Troviamo in queste immagini tutto il senso e la misura di quel lirismo che animò e rese unica ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] firmate dalla coppia Comden-Green, ed è un ritratto allegro ed esuberante della città di New York, vista attraverso gli occhi di tre marinai (Kelly, Frank Sinatra e Jules Munshin) in permesso per ventiquattr'ore. La colonna sonora, realizzata da ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] di casa Fainardi, dalla quale scende Aida, sorpresa dalla celebrazione, anche ironica, dell'aria verdiana, offrendosi agli occhi desideranti di Lorenzo, basito in un intenso primo piano; in quella, più complessa, del ballo sulla terrazza del ...
Leggi Tutto
Afgrunden
Vittorio Martinelli
(Danimarca 1910, L'abisso, colorato, 42m a 16 fps); regia: Urban Gad; produzione: Kosmorama; sceneggiatura: Urban Gad; fotografia: Alfred Lind.
Magda, insegnante di pianoforte, [...] sono solo spiegabili con il fascino che emanava dal suo volto bianco cinto da una capigliatura corvina, dai grandi occhi angosciosi, dalla piega amara della bocca, dall'essenzialità della mimica facciale e dei gesti. E non è spiegazione sufficiente ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...