Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] Bernhardt, per il quale ottenne un'altra nomination, e nel thriller Eye of the cat (1969; Il terrore negli occhi del gatto) di David Lowell Rich, dopo il quale si è dedicata pressoché esclusivamente alla televisione. Interprete anche dell'avventuroso ...
Leggi Tutto
Yasumi, Toshio
Dario Tomasi
Sceneggiatore giapponese, nato a Osaka il 6 aprile 1903 e morto a Tokyo il 22 maggio 1991. È noto sia per i copioni cinematografici di grande impegno democratico del secondo [...] Kon, da un romanzo di Natsume Sōseki, sulla vita di un uomo incapace di realizzare i propri progetti, narrata attraverso gli occhi del suo gatto. Y. chiuse la sua carriera nel 1976, scrivendo la sceneggiatura di un film diretto ancora a quattro mani ...
Leggi Tutto
Magni, Luigi
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e soggettista, nato a Roma il 21 marzo 1928. Affascinato dalle consuetudini e dagli umori antichi della sua città, M. [...] dei suoi ultimi film, Nemici d'infanzia, M. ha rievocato la Roma dell'occupazione nazista e della guerra civile, attraverso gli occhi di un bambino e la storia di un'amicizia.
Bibliografia
F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986, passim; Il mondo ...
Leggi Tutto
Caan, James
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 26 marzo 1939. Grazie soprattutto a un fisico atletico, nei primi anni della sua carriera si costruì la fama di 'duro', [...] , mentre l'anno successivo è stato protagonista insieme a Hugh Grant della commedia Mickey blue eyes (1999; Mickey occhi blu) di Kelly Makin, dove ha costruito una perfetta parodia del boss mafioso stile Sonny Corleone, inventandosi un divertente ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] lente, l'intera visuale di alcune i. di film, come Back to nature (1910), è identificata con gli occhi del personaggio protagonista. Dalla centralità della figura umana nella focalizzazione dell'i. si differenziò decisamente l'impostazione panoramica ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] camera ideale; un rifugio, un luogo tranquillo, lontano dagli scontri e dalle piccole guerre. Là mi lasciavo andare, tenendo però gli occhi ben aperti. E il mondo, ogni volta, si avvicinava di più" (p. 23).
Esemplare 'romanzo di formazione', il libro ...
Leggi Tutto
Alieno
Roy Menarini
Bruno Roberti
Parte introduttiva
di Roy Menarini
L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] quello che gli ufologi chiamano Grigio, secondo la classificazione della specie) al cosiddetto Bug eyed monster, ovvero mostro dagli occhi d'insetto, formula di così grande fama da trasformarsi in un acronimo (BEM) e in un sottogenere cinematografico ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] e moglie e Ragazze da marito). L’anno successivo fu testimone dell’esordio alla regia di Antonio Pietrangeli con Il sole negli occhi, che fruttò al regista un Nastro d’argento; firmò inoltre le foto di scena di Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe ...
Leggi Tutto
The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] Hitchcock e Walt Disney, anche Cecil B. DeMille riusciva a imporsi sulle proprie opere, al punto da oscurare, agli occhi del pubblico, persino la fama delle massime star hollywoodiane. Ad esempio il trailer di The Ten Commandments, della durata di ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] Frankestein (Il figlio di Frankenstein, Rowland V. Lee 1939), dove il servo deforme era interpretato da Bela Lugosi. Gli occhi di Marty Feldman, stralunati senza bisogno di effetti speciali, hanno un precedente in Blood of the Vampire (Il sangue del ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...