Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] che la legge marxiana della caduta del saggio di profitto e del crollo capitalistico avrebbe trovato conferma davanti ai loro stessi occhi. Il contestatore degli anni sessanta, invece, viveva in un sistema stabile, che egli odiava proprio per la sua ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] del potere, la cui assoluta e infallibile volontà è prepotentemente comunicata e imposta ai soggetti da quei grandi occhi inquieti e minacciosi che si fissano con grande intensità sullo spettatore, al pari di quelli che caratterizzano i monumentali ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] ritrovato, alla fine, da solo. La posizione di preminenza acquisita allora da Novaziano mise comunque in evidenza agli occhi della comunità i rischi della sua politica ecclesiastica. Sicché, quando nella primavera del 251 si poté finalmente procedere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , erano spesso essenziali per la comprensione dei particolari tecnici e, inoltre, rendevano estremamente affascinanti agli occhi dei profani le arti meccaniche dell'estrazione mineraria e della metallurgia. Alcuni autori, come Biringuccio e ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] B. Sestini (Arch. dell'Accademia, Diari, 1829-48, p. 119). Nessuno dei suoi titoli accademici ebbe forse ai suoi occhi, certo a quelli dei posteri, il significato delle grandi dediche dei dotti che gli furono allievi o amici: più memorabile di ogni ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] è visto con sospetto dagli ambienti pagani, ed è senz’altro inteso a indebolire lo statuto di questa pratica agli occhi della popolazione di Roma e a marginalizzare una fonte di profezie che possono indebolire il suo statuto. Opportunamente, però, De ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Pio V, ed in primo luogo al cardinale Alessandrino, da una familiarità vista da alcuni "con livido occhio", abile nell'instaurare rapporti di patronato sui cardinali più poveri, come Innocenzo Del Monte, Benedetto Lomellini e Girolamo Simoncelli ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] solo egli mostrava di credere che, se il giuramento fosse stato dato, le ragioni del dissidio politico che ai suoi occhi lo aveva reso necessario sarebbero venute meno; ma addirittura riteneva che potesse essere e definirsi unità autentica quella che ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] che si trovarono nello stesso cerchio d’idee e di sentimenti». Così la nozione stessa di «scuola» risultava anche ai suoi occhi insufficiente, dal momento che si allargava a «un pandemonio, in cui si gittano persone di tutte le credenze e di tutte ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] i duri provvedimenti presi dal papa contro di lui e attribuendone la colpa a coloro che lo hanno informato falsamente. Agli occhi di Federico i veri colpevoli sono il patriarca e quelli che lo hanno seguito, indicati come falsi cristiani che hanno ...
Leggi Tutto
occhiata1
occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...