• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
384 risultati
Tutti i risultati [8631]
Zoologia [384]
Biografie [1850]
Storia [875]
Arti visive [781]
Letteratura [511]
Religioni [435]
Cinema [435]
Archeologia [470]
Medicina [329]
Temi generali [283]

cocciniglia

Enciclopedia on line

Nome comune di Insetti Coccidi, famiglia di Emitteri Omotteri. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono sempre attere; non hanno occhi, oppure li hanno rudimentali; anche le zampe [...] sono spesso assenti o non funzionanti. I maschi hanno corpo normalmente costituito, un paio di ali (che in alcune specie manca), zampe bene sviluppate (v. fig.). In gran parte le c. hanno la proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – PARTENOGENESI – AMERICA; OGGI – ANTRACHINONE – INSETTICIDI

procione

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati [...] da macchie bruno-nere, mentre il pelame è grigio-giallognolo screziato di nero, coda anellata. Il p. lavatore od orsetto lavatore (Procyon lotor; v. fig.) è così chiamato per l’abitudine di lavare il cibo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – PLANTIGRADE – CANE MINORE – MAMMIFERI – CARNIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procione (2)
Mostra Tutti

Decapodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi [...] peduncolati e mobili. Si suddividono nei due sottordini dei Dendrobranchiati e dei Pleociemati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decapodi (1)
Mostra Tutti

foxhound

Enciclopedia on line

Razza di cani segugi inglesi da volpe. (v. .) Animali muscolosi, alti 55-60 cm, a pelo fitto e liscio di colore dal bianco-arancio al grigio, con occhi grandi e scuri, orecchie leggermente arrotondate [...] in punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Toxotidi

Enciclopedia on line

(o Tossotidi) Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi, marini e d’acqua dolce, con corpo ovale e compresso, pinne dorsale e anale situate vicino alla coda, bocca e occhi grandi; vi appartiene [...] il pesce arciere (Toxotes chatareus), delle acque costiere australiane e asiatiche, in grado di spruzzare forti getti d’acqua fino a 1,5 m di distanza, per catturare insetti in volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – INSETTI

Fillocaridi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crostacei Malacostraci, considerati forme primitive con caratteri di transizione fra Malacostraci ed Entomostraci. hanno segmentazione del corpo simile ai Malacostraci, con un segmento addominale [...] in più; occhi peduncolati, otto paia di arti toracici simili, bifidi, lamellari; appendici addominali bifide. Possiedono ghiandole mascellari (caratteristiche degli Entomostraci) e insolite ghiandole escretrici antennali. Comprendono l’unico ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – ANTENNALI

sogliole e rombi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sogliole e rombi Giuseppe M. Carpaneto Pesci piatti Bellissimi esempi di adattamento alla vita bentonica, cioè legata al fondale, sogliole e rombi sono pesci che vivono adagiati su un fianco. Per questo [...] : la specie più comune è il rombo di rena (Bothus podas), che si riconosce facilmente per la grande distanza fra gli occhi, un carattere che viene considerato primitivo. Passere di mare e sogliole Le passere di mare, le platesse, le limande e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEURONETTIDI – ACANTOTTERIGI – PESCI PIATTI – INVERTEBRATI – MOLLUSCHI

Concostraci

Enciclopedia on line

Raggruppamento di Crostacei Branchiopodi Fillopodi dell’ordine Diplostraci; oggi diviso nei sottordini Ciclesteridi e Spinicaudati. Hanno corpo compresso lateralmente, rinchiuso completamente nel carapace [...] trasformato in un guscio bivalve, con occhi ravvicinati, pari e sessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRANCHIOPODI – CROSTACEI – BIVALVE

scoiattolo

Enciclopedia on line

scoiattolo Nome comune di varie specie di Mammiferi Roditori appartenenti alla famiglia Sciuridi, caratterizzate da abitudini arboricole, piccole dimensioni, coda lunga e folta. Il genere Sciurus ha occhi [...] e orecchi grandi, arti anteriori brevi, arti posteriori lunghi e robusti, unghie forti ad artiglio, coda lunga e folta. Si nutrono di semi, frutta, germogli, corteccia di alberi ecc. Sono diffusi in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE OLARTICA – MAMMIFERI – RODITORI – SARDEGNA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoiattolo (1)
Mostra Tutti

Strigiformi

Enciclopedia on line

Strigiformi Ordine di Uccelli che comprende oltre 130 specie, comunemente note come rapaci notturni, suddivise in 26 generi e nelle due famiglie degli Strigidi e dei Titonidi. Hanno testa tondeggiante, [...] anteriori e 2 posteriori; piumaggio di colori poco vistosi, e penne della faccia disposte a formare un disco facciale intorno ai grandi occhi. Le specie più piccole predano anche Artropodi. Venivano usati come zimbelli per la caccia agli uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – MAMMIFERI – PIUMAGGIO – STRIGIDI – CIVETTE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
occhiare
occhiare v. tr. [der. di occhio] (io òcchio, ecc.). – Forma poco com. per adocchiare.
occhiata¹
occhiata1 occhiata1 s. f. [der. di occhio]. – L’atto di guardare senza fermare a lungo l’occhio sopra l’oggetto, quindi in genere rapido sguardo: diede un’o. a destra e una a sinistra per assicurarsi che non ci fosse nessuno; con un’o. si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali