La figuraccia europea della Nazionale è ancora fresca. Il tiro a Gravina è diventato lo sport nazionale, occhio al “lotitismo” www.ilfoglio.it 07/07/2024 ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] i panni del tifoso (ma non v’è alcuna maglia, se non quella di un lettore grato per ciò che vedono i suoi occhi) e addentriamoci nel gioco di una vita che parte prima inconcepita e finisce oltre la croce della seconda data di necrologi e biografie.È ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] mani ne La nausea può solo scorrere inesorabile, fluire e coglierci alle spalle magari fermi in coda, magari con l’occhio invaso, inaspettatamente, da un’immagine conosciuta che per diventare familiare ha bisogno di una buona messa a fuoco e qualche ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] con una parte di noi, quella che ci sembra più accettabile, che ci pone meno problemi. Ma se uno apre gli occhi sugli abissi che ha in sé, sulle proprie contraddizioni incredibili, forse ha maggiori capacità di captare quello che gli è veramente ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] solo da chi riesce a vedere questo miracolo sceso dal cielo: «Mostrasi sì piacente a chi la mira, / che dà per gli occhi una dolcezza al core / ch’ntender non la può chi no la prova» (Dante: 277). Quant’è bella giovinezzaIl binomio gioventù-bellezza ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] inglese? E in italiano hanno cantato, quarant’anni dopo, davanti a un pubblico costituito prevalentemente da italofoni a occhio e croce provenienti da ogni regione d’Italia (un «microcosmo nazionale» acutamente descritto da Claudia Durastanti), nelle ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] «Cosa siamo noi / Solo diamanti grezzi / Cadono in mille pezzi» (Diamanti grezzi, Clara; qui con un’evidente rima per l’occhio) e «Benvenuti nel Truman show» (Casa mia, Ghali), ad indicare la moda di raccontare la vita reale in televisione, dal nome ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] e giochi paronomastici: volti/rivolti/rivoltosi/rivoltanti)Oltre le brame dello specchios’annega lo sciame adoratonel mare dorato dell’occhio(tre novenarî, di cui il primo quasi-rima col terzo: rima paronomastica interna adorato/dorato)rovente rovina ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] » (56), «Si sciolgon nel crogiuolo / Vetri soffiati in sabbie esotiche / come smottamenti di faglie / Pangeatiche.» (83), «Nella pietra l’occhio si specchia» (92), «E dunque fluttua e espanditi cielo, e la vita, e la morte, / il motivo unico per cui ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] divistico dei riflettori per puntare oltre, alla periferia dell’inquadratura. Vengono in mente i versi di Adamo, dove «il profilo | di occhi non ne ha quasi, e comunque li punta | via, chissà dove». La sua scrittura è piena di ritratti sghembi e di ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati reagiscono agli stimoli luminosi grazie...
OCCHIO
Bruno Maria APOLLONJ
. Architettura. - Centro della voluta nel capitello ionico. Si chiama altresì occhio ogni apertura circolare e quindi anche l'apertura situata in piano alla sommità delle cupole negli edifici romani, come nel Pantheon...