• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [4900]
Archeologia [233]
Biografie [937]
Arti visive [484]
Medicina [443]
Storia [331]
Fisica [301]
Letteratura [253]
Cinema [237]
Biologia [198]
Temi generali [208]

OCCHIO BASSO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCCHIO BASSO, Pittore dell' (Low Eye Painter) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo scorcio del V sec. a. C. Le opere ora da J. D. Beazley attribuite a questo pittore erano state già [...] del museo di Atene con pitture modeste e gradevoli in cui ritorna come elemento costante una sorta di spostamento dell'occhio nei profili a sinistra che costituisce come una frattura in una visione per altri aspetti rettamente coordinata. Bibl.: E ... Leggi Tutto

EFIALTE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIALTE (᾿Εϕιάλτης) A. Comotti 1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] appare infatti sulla coppa di Aristophanes ed Erginos (Berlino 2531) e sul fregio dell'altare di Zeus a Pergamo. È rappresentato invece come avversario di Zeus su un'anfora da Caere del Louvre e su un ... Leggi Tutto

ARIMASPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIMASPI (᾿Αριμασποί) L. Vlad Borrelli Leggendaria popolazione che i Greci collocavano nel favoloso Oriente. Si narrava che gli A. avessero un occhio solo, fossero bellicosi, ricchi e selvaggi e vivessero [...] , le cui miniere erano già conosciute e sfruttate fin dal VI sec. a. C. La particolarità di avere un occhio solo, riferita da storiografi cinesi a proposito degli Unni, ha fatto pensare ad una probabile identificazione con questo popolo. Frammenti ... Leggi Tutto

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] e perduti porta a una robusta chiarezza. Il potere espressivo della linea risiede nella sua direzione e nella sua intensità. L'occhio è condotto a seguirne il percorso, ciò che permette di far convergere dove è necessario l'attenzione di chi guarda ... Leggi Tutto

CICLOPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CICLOPI (Κύκλωπες, Ciclüpes) P. E. Arias Nella più antica tradizione letteraria (Esiodo), i C. sono considerati figli di Urano e di Ghe, artefici del fulmine di Zeus e del tuono, ed hanno un unico grande [...] inusitate, come gli avversarî di Teseo - ad esempio Cicno, Sinis - ed ha, quale segno distintivo, il terzo occhio, che tuttavia non compare nelle figurazioni arcaiche; nella iconografia ellenistica i caratteri pastorali prevalgono su quelli mostruosi ... Leggi Tutto

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] si stende dal petto alle gambe, mentre il primo nella fila dei Greci che sostengono il tronco d'albero già fisso nel grande occhio, gli preme il piede sinistro sul torace. In una kỳlix beotica di Berlino, P. è steso a terra con le braccia discoste ed ... Leggi Tutto

TUMIDUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUMIDUS S. Ferri È nell'architettura vitruviana sinonimo di invenustus: quando le colonne di un tempio pyknostylos (a intercolumnî ravvicinati), anziché avere il diametro di 1/10 dell'altezza, lo hanno [...] di 1/8. Ne risulta all'occhio una sgradevole impressione di gonfiezza (iii, 3, 10). Bibl.: S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 112. ... Leggi Tutto

ALESSANDRO I Balas

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO I Balas (᾿Αλέξανδρος) A. de Franciscis Re di Siria (150-145 a. C.). È rappresentato sulle sue monete (non tutte di uguale valore artistico ed iconografico, anzi spesso inferiori a quelle contemporanee) [...] con mento forte, occhio incavato, favoriti. Tende in alcune a rassomigliare ad A. il Grande, in altre contamina il tipo di Zeus barbato con i propri tratti. Esiste anche un tetradracma ove egli è rappresentato insieme alla consorte Cleopatra Thea (v ... Leggi Tutto

Grande Muraglia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grande Muraglia Antonio Menniti Ippolito Una barriera tra la Cina e il resto del mondo Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] Terra riescano a scorgere a occhio nudo. Fu costruita nel 3° secolo a.C. e rinforzata e ampliata nel corso di quasi venti secoli fino all'epoca della dinastia Ming (1368-1644). La lunghissima barriera doveva difendere la Cina dalle invasioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: DINASTIA MING – ARTIGLIERIA – SHI HUANGDI – BRITANNIA – XIONGNU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grande Muraglia (3)
Mostra Tutti

ROMOLO VALERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO VALERIO (Valerius Romulus) M. Floriani Squarciapino Figlio di Massenzio, console nel 308 e 309, morì, forse quindicenne, e fu divinizzato dal padre (309). Nelle monete, coniate solo a Roma e ad [...] Ostia, appare come un giovinetto dal volto piccolo dominato dal grande occhio e sormontato da un'enorme calotta cranica coperta di capelli corti in massa unitaria segnata da fitti tratteggi. Stilisticamente il ritratto, che non manca di personalità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
-òcchio
-occhio -òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali