Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] la direzione di corsa. L'auriga doveva piegarsi a sinistra per assecondare il movimento del carro e per tenere d'occhio la ruota e, contemporaneamente, doveva mollare le briglie del cavallo esterno di destra, spronandolo con la frusta.
Nelle prime ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] e di minuscole sorgenti di luce applicati all'estremità di lunghe aste, che costituiscono il prolungamento delle mani e degli occhi del restauratore che osserva l'operazione su un monitor. Le aste sono dotate all'estremità operatoria di uno o due ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] intatto con una decorazione a rosoni esalobati e motivi vegetali fra cui la tipica foglia "ornitomorfa" di N., con un occhio nel punto di curvatura della foglia. Le altre pareti dell'īwān recavano anch'esse una zoccolatura di stucco: pannelli dipinti ...
Leggi Tutto
-occhio
-òcchio [lat. -ŭculus]. – Suffisso originariamente alterativo, avente valore diminutivo, presente in voci che hanno perduto per lo più tale valore e con esso il sentimento della derivazione (capocchia, finocchio, ginocchio, pannocchia,...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...