Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] vescovile (4°-7° sec.), P. rappresentò uno dei centri più vivi di cultura e di religiosità cristiana nella Francia occidentale. La posizione strategicamente importante la destinò a sede dei conti del Poitou, duchi di Aquitania, e dopo il 1423, della ...
Leggi Tutto
Valico del Karakoram nord-occidentale (4755 m s.l.m.), ai confini fra Kashmir e Cina, lo attraversa un’importante strada, da Gilgit a Kashi. ...
Leggi Tutto
Montagna della Germania sud-occidentale (1493 m), nella parte meridionale della Selva Nera, di cui rappresenta la vetta culminante. Osservatorio meteorologico. Località sportiva sciistica. ...
Leggi Tutto
Anabattista (Witmarsum, Frisia occidentale, 1496 - Wüstenfeld, Oldesloe nel Holstein, 1561), fondatore della setta dei mennoniti. Tra i suoi scritti il più significativo è Het Fundament der Cristelycke [...] Leer (1539) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] con una stagione asciutta (novembre-maggio) e precipitazioni di natura monsonica, che raggiungono massimi di 1500 mm annui nella sezione occidentale del paese, concentrate in un periodo di 50-60 giorni fra luglio e ottobre. L’idrografia è ovviamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] l’ingresso del paese (2 gennaio 1997) nell’Union Économique et Monétaire Ouest-Africaine (UEMOA).
Tra le prime terre dell’Africa occidentale raggiunte dai Portoghesi nel 15° sec., la G. nel 1879 divenne una colonia a sé, elevata nel 1951 allo status ...
Leggi Tutto
Monte della Corsica nord-occidentale (2710 m). Il più alto dell’isola, è situato nella sua dorsale mediana e posto tra la valle del Golo (Banda di Dentro) e la Balagna Deserta (Banda di Fuori). ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera nord-occidentale. Il luogo era abitato in età preistorica, come attestano numerose stazioni di età magdaleniana e tardenoisiana. Nel territorio si trovano numerose stazioni, riferibili [...] a una cultura di tipo campignano (Neolitico) ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Africa occidentale, stanziata tra Mali e Burkina Faso. Agricoltori, sono organizzati in grandi famiglie patriarcali. Sono noti per le sculture in legno, per le maschere e le capanne decorate [...] con bassorilievi d’argilla ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...