BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] 'inizio del nuovo pontificato, appariva senza uscita. A partire dalla doppia elezione del 1378 il grande scisma occidentale spaccava la cristianità in due obbedienze: al pontefice avignonese Clemente VII aderivano Francia, Scozia, Aragona e Castiglia ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] le città di Novara e Vercelli. Con l’espletamento di questi incarichi, divenne esperto dei problemi politici relativi all’area occidentale del territorio lombardo. In questo modo è possibile spiegare la sua presenza a un incontro, tenutosi il 9 marzo ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] secondo la tradizione lungo la strada di S. Vitale, presso la omonima basilica del VI secolo, all’angolo nord-occidentale dell’antica città romana – il figlio dell’imperatore (il futuro Enrico VI).
Pietro III Traversari – la cui influenza si ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] Epiro e alla Macedonia, invece in Sofiano arriva a comprendere tutti i Balcani a sud del Danubio e parte dell’Asia Minore occidentale. Se la realtà geografica descritta da Tolomeo faceva riferimento al II secolo d.C. e contava un migliaio di toponimi ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] , ricoperto fino ad allora solo ‘a beneplacito’ su nomina del governatore. Con la fine del 1544, pacificata la frontiera occidentale e venuta meno la necessità di porla in difesa contro i francesi, gli impegni in Lombardia si limitarono a rapidi ...
Leggi Tutto
SPACAL, Luigi
Sandro Morachioli
(Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] infatti a sottolineare «come nell’arte di un triestino si formi un ponte tra due civiltà, tra due culture, quella occidentale e quella orientale, tra mondo slavo, nel quale è fuso un sentimento a carattere orientale con un’educazione alla forma ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] . Per l’attività in Sicilia si rimanda all’Archivio storico della Soprintendenza di Siracusa (Affari Generali, f. Sicilia occidentale, anni 1902-1936), che conserva la documentazione relativa alla missione italo-francese di R. Vaufrey. Per una storia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] Per tale atto il D. fu, con i fratelli, condannato al bando per alto tradimento: sulla porta Degazia, la porta occidentale di Pisa, fu posta per ordine delle autorità municipali una pittura "infame", nella quale il vicario ribelle ed i suoi fratelli ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] . Quando questa scoppiò, nel maggio del 1421, egli fece parte dell’esercito che il Carmagnola condusse con successo nella Liguria occidentale e dopo la resa del doge (29 ottobre), fu destinato a suo assistente e controllore per tutto il tempo che gli ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] del Piemonte, della Liguria, della Maiella, del Gargano e delle isole Tremiti (Le Nummulitidee terziarie dell’Alta Italia occidentale, in Bollettino della Società geologica italiana, VII (1888), pp. 169-230; Le nummulitidi della Majella, delle isole ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...