PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] e riprendendo un vecchio progetto di Tournon, acquistò una casa per i missionari della Propaganda sulla strada maestra della Porta Occidentale e vi costruì una cappella dedicata alla Madonna dei Sette dolori in Si-t’ang, poi detta Xītáng (Chiesa dell ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] , riferite a regioni inesplorate. Vercelli procedette alla collocazione di undici mareografi sulle due coste, orientale e occidentale, del Mar Rosso: eseguito il calcolo delle costanti armoniche in base alle registrazioni mareografiche, egli poté ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Alice Crisanti
TUCCI, Giuseppe. – Nacque a Macerata il 5 giugno 1894, figlio unico di Oscar, primo segretario dell’intendenza di Finanza, e di Ermenegilda Fermani, entrambi emigrati [...] gli impegni accademici alle spedizioni, ciascuna della durata di diversi mesi, che condusse in una prima fase nelle regioni del Tibet occidentale e in Nepal (1931, 1933 e 1935), e poi nel Tibet centrale (1937 e 1939); i risultati di tali ricerche, di ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] però a lungo, perché attorno all’872 vi fu uno scontro (sfavorevole ai veneziani) presso Salvore (Savudrija) sulla costa occidentale dell’Istria, e nell’876 Trpmir, figlio del defunto Domagoj, attaccò e saccheggiò numerose città istriane puntando poi ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] Volpe. Quanto alla politica estera inaugurata dall’Italia repubblicana, Toscano fu sin da subito un convinto assertore della scelta occidentale compiuta tra il 1947 e il 1948 da Alcide De Gasperi e da Carlo Sforza, riconobbe negli Stati Uniti il ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] , L'apertura delle rotte atlantiche nell'età delle scoperte: la partecipazione italiana, in L'uomo e il mare nella civiltà occidentale: da Ulisse a Colombo. Atti del Convegno( 1992, Genova 1994, pp. 373 s.; M. Vergé-Franceschi, Henry le Navigateur ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] deve essere analizzata con prudenza, dal momento che non si è conservata nello stato originario. Dopo il crollo della facciata occidentale della cattedrale nel corso dell’assedio da parte del duca Alfonso di Calabria con lo scopo di liberare la città ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] diplomatico visconteo, 1918, p. 307).
All’inizio della carriera, Porro fu attivo principalmente nel quadrante dell’Italia nord-occidentale: nel 1378 presenziò alla pace tra Amedeo VI di Savoia e Gian Galeazzo, nel 1379 alla dedizione di Asti al ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] per l'arte extraeuropea che stanno alla base di alcune documentate monografie (L'arte egiziana antica, Firenze 1938; L'arte dell'Asia occidentale e centrale e L'arte dell'Asia orientale, ibid. 1939). L'amicizia con G.C. Argan - che nel 1932 lo aveva ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] ipotesi, sostenendo invece una politica di neutralità disarmata, sia pure nel quadro di una collocazione dell'Italia nel sistema occidentale.
Relativi a questo periodo sono i Diari di Mosca 1947-1951 (Bologna 1986), che rivelano l'orientamento del B ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...