LEONARDI, Gustavo
Baccio Baccetti
Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] allo studio delle Cocciniglie dell'Eritrea, ibid., VII [1913], pp. 27-38; Contributo alla conoscenza delle Cocciniglie dell'Africa occidentale e meridionale, ibid., VIII [1914], pp. 187-224).
Il L. si occupò quindi di definire e chiarire gli aspetti ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] risolutamente alleato dell'Impero, e di rinforzare i suoi confini da quel lato, tra Revere e Governolo, e nel Monferrato occidentale, tra San Raffaele e Cimena, per difendersi dai Franco-Piemontesi.
Le testimonianze su tale attività del G. sono così ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] parenti più giovani il classico lavoro in stucco. Eseguì gli stucchi marmorizzati nella "Marmorsaletta" nel padiglione occidentale del castello di Ludwigsburg, quelli grigiochiaro delle pareti del "Marmorkábinett" (1716) e quelli rossi nella cappella ...
Leggi Tutto
FISCHETTI, Odoardo
Francesca Bertozzi
Figlio di Fedele e di Maria Anna Borrelli, non si conoscono i suoi estremi anagrafici; la sua nascita, avvenuta presumibilmente a Napoli, si può far risalire ad [...] tela, La presa di Capri da parte delle truppe di Murat, riprende il difficile sbarco dei soldati sulla costa occidentale dell'isola. È da notare la rappresentazione del paesaggio che, con i forti chiaroscuri, contribuisce ad accentuare il carattere ...
Leggi Tutto
AGNESI, Giacomo
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Paolo il 17 apr. 1859, laureatosi a Padova nell'agosto 1886, diresse, quale ingegnere del comune di Oneglia, i lavori di ricostruzione di quella città, [...] di Oneglia, 1915; La nuova imposta sui terreni coltivati direttamente dai proprietari, 1923; I principali problemi della Liguria occidentale, 1925; Memorie sulla fondazione e sul funzionamento delle Opere Pie Agnesi in Pontedassio, 1927. L'A. aveva ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] 28 agosto 1456). Nel 1482 la famiglia si trasferì dalla parrocchia di S. Caterina di Saragozza, addossata al tratto sud-occidentale delle mura cittadine, a una residenza più ampia e comoda situata in una zona più centrale, nella cappella di S. Nicolò ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] basileus a condizione che si sbarazzassero del pontefice. Niccolò preparò una replica circostanziata, mobilitando l’insieme del clero occidentale sulle risposte da dare ai greci a proposito non solo del Filioque ma anche del digiuno del sabato, del ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] politiche del G. e che secondo lui dovevano costituire la base per un sistema di alleanze filoaragonesi nell'Europa occidentale) non furono realizzati, visto l'interesse degli aderenti alla Lega a rinnovare le vecchie alleanze.
Dopo l'elezione al ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] , testimoniano un lavoro condotto velocemente e senza ripensamenti. Solo una volta portati a termine gli affreschi nel braccio occidentale l’artista si dedicò alla cappella di Camilla Ruggeri Brami. Da un accordo del giugno 1618, sottoscritto con ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] che, come migliaia di altre persone, egli sia rimasto vittima della pestilenza che infieriva da qualche anno in tutta l'Europa occidentale e che aveva allora raggiunto Parigi.
La fama di G. è legata soprattutto alle opere di medicina e di meccanica ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...