CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] la pianta irregolare della fabbrica preesistente, rendendola quadrata con l'aggiunta di due nuovi prospetti: quello principale e quello occidentale, che incorporarono la chiesa e cancellarono la facciata. li C. concepì un edificio a tre piani (come è ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XVI da Cristoforo e da Mariettina Casanova. Ascritto alla nobiltà nell'"albergo" dei Cibo, sposò Benedetta di Antonio Gentile, dalla [...] la sua attività; due anni dopo, la Repubblica di Genova gli affidava una delicata missione.
Nelle acque del Mediterraneo occidentale era giunta l'armata turca guidata da Piale pascià con l'obiettivo di occupare Bonifacio: infatti, si era arenato il ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] destò maggior interesse in Cina e che ha conosciuto il maggior numero di edizioni, è T'ai-hsi shui-fa (L'idraulica occidentale), 6 capitoli, scritta su istanza di Hsü Kuang-ch'i, che vi premise una sua prefazione, mentre successive prefazioni vennero ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Vincenzo
Sergio Guarino
Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] (Sterling, 1952) ha ravvisato in queste composizioni i primi esempi di rappresentazione allegorica della Vanitas nell'arte occidentale, sia nel pannello con il teschio, che affronta il tema nelle sue caratteristiche generali, sia nello specchio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giorgio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio, marchese del Finale, e di Leonora di Federico Fieschi, nacque verso la fine del sec. XIII. Con i fratelli Antonio ed Enrico, [...] , forse provocata ad arte, contro i Carretteschi, accusati di essere i responsabili dello stato di guerra esistente nella Riviera occidentale, spinse il Boccanegra a violare i patti e a far catturare il marchese.
Il D. fu dapprima custodito in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da li Sonetti
Angela Codazzi
Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] le Sporadi settentrionali, con un gruppo orientale, che comprende fra le altre Metelino e Tenedo ed un gruppo occidentale con Sciro, Negroponte ed altre. L'Isolario si conclude con la descrizione e la delineazione di Cipro, trattata separatamente ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Giuseppe
Bianca Maria Galanti
Nato a Perugia il 25 aprile 1844, si dedicò a studi di chimica e di paletnologia, etnografia e folclore; nel 1874 divenne titolare della cattedra di chimica organica [...] feitiço, dal latino faeticius) venisse usato dai Portoghesi per designare oggetti vari ai quali i negri dell'Africa occidentale tributavano sacrifici e preghiere per ottenere aiuto e protezione e, raffrontando gli amuleti dei negri africani con gli ...
Leggi Tutto
GAUTERI, Giovanni
Alessandro Vitale Brovarone
Nacque nel XV secolo, in data imprecisata, a Demonte, presso Cuneo. Di lui si hanno pochissime notizie: fu maestro (rector scolarum) a Saluzzo nel 1480 [...] G. su di un piano elevato all'interno del panorama dell'umanesimo piemontese, e in particolare di quello di area occidentale. Gli altri autori citati nelle glosse sono Virgilio, Ovidio, Cicerone, Valerio Massimo, Plinio, Omero, Persio, Valerio Flacco ...
Leggi Tutto
BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] ; Herten: chiesa parrocch.; Pfullendorf: palazzo pubblico.
Decorazioni a stucco: Altshausen, castello; Buchau, castello (ala occidentale); Ehingen: chiesa di S. Biagio (1758); Meersburg, cappella del seminario (1766); Mergentheim, castello (sala ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Gabriella Braga
Non si conosce nulla della famiglia di C., diacono, rettore del Patrimonio di Sicilia dal 593 al 598, ed è possibile ricostruire la sua biografia solo per gli anni in cui.ricopre [...] comprendeva la zona di Siracusa, Catania, Milazzo e Agrigento, l'altra con il suo centro a Palermo che comprendeva la Sicilia occidentale. Dopo.la fine del suo mandato C. sarà nominato ancora in tre lettere datate tra l'ottobre e il dicembre del 598 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...