CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] induce ad altre scorrettezze. Si noterà che l'anno 476 non ha per questa cronaca il significato di fine dell'Impero occidentale che assume nella cronaca del conte Marcellino composta intorno allo stesso anno 519 e rielaborata nel 534 (Chron. Min., II ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] dell'Abramo con Isacco riecheggia quella dello stesso soggetto in certi sarcofaghi paleocristiani. Dei quattro profeti già sul lato occidentale del campanile (erano stati in origine eseguiti per il lato nord, ma poi spostati nel 1464), solo due ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dell’Unione europea dei pagamenti, in seno alla quale guidò il ritorno al multilateralismo degli scambi nell’Europa occidentale.
Nelle sue memorie stabilì un parallelismo ideale tra l’Unione europea dei pagamenti e l’Unione monetaria europea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] '875) era morto l'imperatore Ludovico II. G. decise di manifestare il proprio favore nei confronti del sovrano dei Franchi occidentali Carlo il Calvo, figlio di secondo letto di Ludovico il Pio e fratellastro di Lotario, padre dell'imperatore da poco ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] 'cultura proletaria' di Aleksandr Bogdanov e Nikolaj Bucharin, il 'diamat' staliniano. Per i partiti comunisti dell’Europa occidentale la consacrazione del lysenkoismo (o miciurinismo) nel 1948 segnava, invece, l’inizio di una stagione di intensa ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] l'altra a Brunone.
Nelle missive venivano sviluppate le seguenti argomentazioni: Toul, modesta città situata sul confine occidentale dell'Impero, era minacciata dalle ambizioni dei conti di Champagne; di conseguenza aveva bisogno di un vescovo capace ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] rispedito a Genova, presso il distretto di Sturla. Nel giugno 1940 fu inviato tra i monti dell’estrema frontiera occidentale a combattere la fulminea campagna di Francia, raccontata nel diario di guerra Giorni aperti. Itinerario di un reggimento dal ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] e le minacce messi in atto dal Toledo per allentare la pressione veneta sul fronte friulano rendevano indispensabile il presidio del confine occidentale, e la scelta di un provveditore generale "di qua e di la del Mincio" non poteva cadere - per la ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 93, 95, 98, 103, 119, 138; N. Calvini, Relazioni medievali tra Genova e la Liguria occidentale (secc. X-XIII), Bordighera 1950, p. 31; E. Bach, La cité de Gênes au XIIe, siècle, Kobenhavn 1955, p. 62; P. Perelli ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] pp. 2 s.; C. Ricci, B. da Modena, in The Burlington Magazine, XXIV (1913), pp. 65-69; R. Bres, L'Arte nell'estrema Liguria Occidentale, Nizza 1914, p. 73; F. Mason Perkins, Un dipinto ignorato di B. da Modena, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 222 s.; Id ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...