GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] contro A. Doria, la Repubblica, paga dell'acquisto dei porti pugliesi, si mostrò riluttante a inviare la flotta nel Mediterraneo occidentale, sicché il G. dovette fare ricorso a tutta la sua abilità e pazienza per sostenere le sfuriate del sovrano e ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] secondo numeri multiplo di dieci, simbolo delle dieci tribù dell’ordinamento politico voluto da Clistene, mentre sul lato occidentale, settentrionale e la metà destra del lato orientale secondo numeri multiplo di quattro, e quindi secondo la più ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] nel 1710 veniva censito come «libraro». Cinque anni dopo Tommaso viveva con i genitori nella casa Sampieri al cantone occidentale di piazza Pasquino; poi si sposò con Francesca Ciancaleoni, unione destinata a essere molto prolifica. Mentre i vecchi ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] giovani ne assunse l’eredità cambiandone l’indirizzo nel quadro della tradizione democratico-laica, europeista e occidentale. Il nuovo Partito radicale si caratterizzò per l’anticlericalismo, l’antimilitarismo e l’antiautoritarismo in opposizione ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] le loro posizioni. Mentre nel Mediterraneo orientale Venezia era la concorrente principale di Genova, nel Mediterraneo occidentale, e particolarmente in Sicilia, Pisa concorreva con il commercio genovese. Particolarmente malvista da parte dei ...
Leggi Tutto
RIARIO, Girolamo
Massimo Giansante
RIARIO, Girolamo. – Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] fortificazioni dagli elevati valori militari e strategici.
Sistemate con la mediazione del papa le questioni del confine occidentale, restavano aperte quelle del versante Nord (verso Ferrara) e di quello Sud (verso Firenze). Riario procedette dunque ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] avvistata la mattina del 3 agosto: la corvetta italiana gettò l'ancora a Tama-no-ura, nell'isola di Fukuye, la più occidentale del gruppo delle Goto. La mattina dell'8 agosto giunse a Nagasaki per dirigersi poi verso la baia Olga, sulla costa della ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] poco dopo il viaggio a Firenze, deve comunque risalire l'Adorazione dei pastori firmata (Tokyo, Museo d'arte occidentale), che al principio del Seicento si trovava nella collezione del cardinale Paolo Emilio Sfondrati.
Il dipinto presenta ancora dei ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] Perrotti e i giovani de Il Saggiatore erano convinti che l’idealismo rappresentasse l’ultima grande filosofia della civiltà occidentale, ma che fosse del tutto inadeguato a svolgere una funzione sociale e politica. Con questa certezza, e persuasi di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Figlio forse primogenito di Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque nel sesto decennio del secolo [...] con il re aragonese per spingerlo all’azione e iniziava una guerra di logorio contro Firenze nella Toscana nord-occidentale, Buonconte era capitano del Popolo ad Arezzo e comandava anch’egli scorrerie e distruzioni nella Toscana orientale e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...