PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] , cercando di mostrare come la Chiesa avesse svolto una funzione positiva nel corso dello sviluppo del pensiero occidentale, anche attraverso le iniziative di pontefici particolarmente ‘illuminati’, quali papa Urbano VIII, che favorì la scarcerazione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] nascente del guelfismo, a tutela degli interessi commerciali di Genova sul litorale della Francia meridionale e della stabilità del confine occidentale del suo dominium in Liguria. Nel 1263 fu fra coloro che deliberarono un prestito di 30.000 lire di ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] un progetto di demolizione e ricostruzione della parte superiore della guglia maggiore (1842-51), costruì il gugliotto sud-occidentale che porta il suo nome (1844-47) e coordinò tutti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria necessari ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] S. Sepolcro e il ritiro degli oblati dalla loro sede, ottenne l'annessione degli edifici sui lati meridionale e occidentale, quindi pose mano alla trasformazione di quegli ambienti eterogenei, adattandoli, secondo un gusto dannunziano, a ospitare la ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] interruzione il 23 dic. 1954, in occasione della discussione parlamentare sull’adesione dell’Italia all’Unione europea occidentale (UEO).
Fermamente contrario a un’alleanza politico-militare che avrebbe consentito il riarmo della Repubblica federale ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio terzogenito di Dorino (I) signore di Focea Vecchia e di Lesbo (che i genovesi Gattilusio avevano ricevuto in feudo nel 1355), e di Orietta [...] del gran maestro dei cavalieri di S. Giovanni.
Leonardo di Chio poté ottenere tuttavia solo impegni verbali da parte delle potenze occidentali, e anche dopo il ritorno al potere in Genova del doge Ludovico Fregoso, marito di una cugina del G., il ...
Leggi Tutto
OMOBONO da Cremona
Adelaide Ricci
OMOBONO da Cremona. – Nacque a Cremona, dove poi trascorse l’intera esistenza, presumibilmente intorno al 1117. Stando alla tradizione, apparteneva alla famiglia de [...] cremonese divenuta addirittura proverbiale.
Questi caratteri delineano una figura chiave nella storia della santità cristiana occidentale: Omobono è l’unico santo laico medievale ufficialmente riconosciuto dalla Chiesa, non proveniente da famiglia ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] da A. Pandiani), nella quale egli descriveva i viaggi che portarono il suo compatriota alla scoperta del continente occidentale, arrestandosi al termine del secondo. Probabilmente proprio il notaio costituì, con i cugini di Colombo, Giovanni, Matteo ...
Leggi Tutto
MILOCCO, Michele Antonio
Laura Facchin
MILOCCO (Miloc), Michele Antonio. – Nacque a Torino tra il 1686 e il 1690, figlio primogenito di Vittoria Caterina Gregori e di Carlo Vercellino, cuoco di Emanuele [...] numerosi interventi documentati, la quantità di lavori appare decisamente maggiore a un ancora parziale censimento nel Piemonte occidentale. Per soddisfare in tempi relativamente rapidi e a un costo concorrenziale una variegata committenza, il M ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] attraverso il ponte della Sanità, con i quartieri Materdei e Sanità (1807-18); la bonifica idraulica di Coroglio nell'area occidentale di Napoli (1811-13) e la nuova strada di Capodichino, in prolungamento di via Foria (1811-14).
Determinante, infine ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...