BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] aragonese di Maiorca (1229), ma già a quel tempo diversi membri della sua famiglia erano attivi nel commercio del Mediterraneo occidentale e nel prestito e cambio in fiera.
A Genova, Rinaldo e Marino Boccanegra faranno parte del Consiglio del Comune ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] Michaelem.
L'originalità e l'efficacia delle sue geniali intuizioni pedagogiche, che hanno segnato profondamente la civiltà musicale occidentale, gli procurarono una vasta fama nonché un'autorità indiscussa e ininterrotta fin dentro l'Età moderna. La ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] , La Société des Beaux Arts de Nice, in The Burlington Magazine, XXI (1912), pp. 148-153; G. Bres, L'arte nell'estrema Liguria occidentale, Nizza 1914, pp. 13, 26, 44 s., 47, 59, 92; G. Doublet, Les eglises et chapelles de Grasse, in Annales de la ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] 'isola di Sicilia durante la minorità della regina Maria, che con Palermo, Trapani e Agrigento controllava buona parte della Sicilia occidentale, fu eletto dal capitolo di Palermo, tra il 1385 e il 1386, comunque prima del 28 marzo 1386, arcivescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] nome di G. compare insieme con quello dei fratelli Angelo, Sasso e Pietro in un'iscrizione incisa sul verso dell'architrave occidentale del ciborio della chiesa romana di S. Lorenzo fuori le Mura, commissionato dall'abate Ugo e datato 1148: "Ioh(anne ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] all'interno del golfo di Ajaccio. Nei tre anni successivi egli si tenne in disparte dalle lotte che insanguinarono la parte occidentale dell'isola, badando solo a conservare il proprio stato e a rafforzare la propria presenza a Calvi e nella Balagna ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] sullo sfondo del rinnovamento tardoquattrocentesco della cartografia a Genova, città "favorita dalla sua posizione nel Mediterraneo occidentale" (ferro, p. 256) nell'acquisizione di fonti e documenti di provenienza europea - in particolare iberica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] bizantino d'Italia, già Tema di Longobardia, corrispondenti grosso modo alla Puglia. Le fonti bizantine attestano la sua origine occidentale, ma non c'è alcuna ragione per ritenere che egli provenisse da una famiglia normanna, né che fosse nato in ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] e Neozoico della Sardegna. In particolare si ricordano: Nuove ricerche sui depositi quaternari dell’Isola di San Pietro (Sardegna sud-occidentale), in Boll. della Soc. geologica italiana, LXXXIV (1965), 2, pp. 129-139, (in collab. con T. Cocozza - V ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] Report of the Survey of India, Dehra Dûn 1922; G, Dainelli, Paese e genti del Caracorum. Vita di carovananel Tibet occidentale, Firenze 1924; D. Giordano, Scritti e discorsi..., Milano 1930, p. 355; E. Migliorini, F. D., in Educaz. fascista, IX (1931 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...