CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] giudizio sui rapporti da stabilire fra borghesia e socialismo e sul ruolo da assegnare all'Italia nell'area capitalistica occidentale. Il C. era ormai convinto che non potesse essere eretto un argine contro il bolscevismo senza ricuperare l'ala ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] e R. d’Angiò, in Archivio storico per le province napoletane, CXXIII (2005), pp. 145-176; Gli Angiò nell’Italia nord-occidentale (1259-1382), a cura di R. Comba, Milano 2006; R. Rao, Dal comune alla corona. L’evoluzione dei beni comunali durante ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] 'isola dell'Ascensione, "di nullo valore, per quanto potemmo comprendere", la spedizione preferì seguire una rotta più occidentale anziché procedere direttamente verso il Capo di Buona Speranza. "Navigando in detta volta ci trovammo tanto avanti, per ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] Thomas Okey e Bolton King (Italy today, London 1901; trad. it. 1902), scaturì il volume a quattro mani L’Aspromonte occidentale: note (Milano 1910), tra le pieghe della cui prefazione, e non solo, possono scorgersi, seppur ancora in nuce, i punti ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] e di una gandolfingia, e nipote del conte del 1055) ottenne in beneficio dai Canossa (da tempo attivi nella parte sud-occidentale del territorio veronese) il castello di Cerea (Verona), probabilmente tra il 1058 e il 1063.
Fu peraltro un successo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] . La difesa della città fu quindi male organizzata ed insufficiente. Il F. occupò facilmente Sampierdarena ed alcuni forti del lato occidentale della città, dopodiché intimò la resa che, tuttavia, venne respinta. Il giorno successivo il F. iniziò il ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] in Europa, a cura di G. Lanza Tomasi - S.S. Nigro, 2006, p. 141), pietra di paragone della civiltà occidentale, utile anche a stigmatizzare con ironia il provincialismo e i ritardi socioculturali della Sicilia, Tomasi fu ospite, ripetutamente, dello ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] L’auspicio di una più ampia democrazia interna al partito e le perplessità circa uno schieramento filo-occidentale schiacciato sugli orientamenti statunitensi condussero la direzione della Democrazia cristiana (DC) a un duro richiamo ai partecipanti ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] Vincenzo Stanga Trecco in occasione delle nozze (1789) con Maria Giuseppa Manfredi della Casta. Rodi intervenne nell’ala occidentale del palazzo: progettò l’ornato fittile del prospetto verso il cortile, ove «seppe così bene attenersi allo stile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] decorazione della cappella del Ss. Sacramento ancora all'Annunciata di Borno (1480-85): gli Evangelisti coi Padri della Chiesa occidentale e orientale, negli spicchi della volta, sono inseriti in un repertorio di rovine antiche, archi di trionfo e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...