Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] , è dunque importante ripercorrere e comprendere l’idea dell’Eurafrica. Tale progetto si colloca infatti all’interno di un paradigma occidentale ricorrente: l’Africa e l’Europa come poli opposti e l’Africa come nient’altro se non un’entità in ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra la religione islamica e ciò che chiamiamo “modernità” è complesso e variegato ma non per forza conflittuale. Schematicamente, si possono individuare tre macro-atteggiamenti: il rifiuto [...] grandi personalità, specie in Asia Centrale, come il mausoleo dell’emiro Ismail Samani a Bukhara (Uzbekistan), in Africa Occidentale, dove sono venerate le sepolture di molti “marabutti” (murābiṭ, santi locali), in Malesia, dove si recano offerte a ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] Stati Uniti, è all’origine delle resistenze che il protagonista incontra al suo ritorno in Messico dopo vent’anni. La potenza occidentale che esercita il proprio dominio su questa parte di mondo, prima la Spagna e poi gli Stati Uniti, non può che ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] una perdita della propria «qualità».Si condivide con gli autori, tuttavia, l’idea secondo la quale la società cosiddetta occidentale prevede una conformazione a quello che Marcuse, nel saggio del 1964, L’uomo a una dimensione, chiama «universo ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] zarista, ebbe modo di acculturarsi e di raccogliere l’eredità dell’esperienza politica delle classi operaie dell’Europa occidentale, circostanza che non fu estranea alla formazione del partito bolscevico. Insomma, «la Russia si trovava in ritardo ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] Chess, The Fire Sermon, Death by Water, What the Thunder Said), Eliot attinge a piene mani dal canone letterario occidentale – da Ovidio a Baudelaire, passando per Dante e Shakespeare, dalla Bibbia al ciclo arturiano –, con frequenti incursioni nella ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] ’t Go: East Indian, Trinidadian, West Indian (Tre in Uno Non Possono Andare: Indiano Orientale, Trinidadiano, Indiano Occidentale), tenutasi nel 1978 – richiama alla memoria un ricordo emblematico della propria infanzia: Sammy, un pescatore zoppo che ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] la creazione di quella che potremmo definire “città duale”, diretto risultato dell’impatto dell’urbanizzazione “occidentale” nel contesto coloniale. Nello spazio urbano coloniale possiamo dunque leggere l’ambiguo rapporto che si stabilisce tra ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] , che bene consente di comprendere alcuni decisivi sviluppi che la scienza ha intrapreso nel corso della storia occidentale. In secondo luogo, sebbene la terminologia kuhniana sembri discostarsi dal campo storico-epistemologico a quello metafisico ...
Leggi Tutto
Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] dello Stato, come nelle università) in Messico è avvenuto l’esatto contrario. Laddove il compito principale dell’intellettuale occidentale era la critica alla società e sulla società, in Messico diventò l’azione politica. E il mondo della politica ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...