Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] Interessante, a questo proposito, il caso della tempesta Adrián-Vaia: provenendo dalle Isole Baleari (facenti parte del Gruppo Sud-Occidentale), nell’ottobre del 2018, fu chiamata con il nome spagnolo Adrián in base ai criteri EUMETNET; tuttavia, in ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] anche se questi è colpevole dei più turpi delitti. Benché ciascuna di queste idee sia in netto contrasto con la modernità occidentale, laica e liberale, il nome di Dante sparirà del tutto se cercheremo di attribuirgli la nostra etica.Nel canto V dell ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] tra donne e uomini, sottolineando la lotta per l’autonomia, la dignità e la libertà che, nella storia occidentale, sono state frequentemente negate alle donne dagli uomini. Simone Weil ha trasformato le prospettive di genere attraverso il suo ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] non torna?», con tradizioni e costumi di un popolo finalmente visti in una prospettiva totalmente altra da quella paternalistica e occidentale di tanti che si accostano. Le renne, la loro marchiatura, l’esperienza che ti rimane addosso e sui vestiti ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] chi no la prova» (Dante: 277). Quant’è bella giovinezzaIl binomio gioventù-bellezza, caratterizza e attraversa tutta la letteratura occidentale, e si trasforma in cortocircuito, quando l’uomo cerca di appropriarsi (per sempre) di uno dei due termini ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] , importata in Europa per le sue proprietà purgative (Convulvula mehoa-canna)’, dal nome dell’omonimo stato del Messico centro-occidentale), le armi (es. nippontō ‘termine generico per indicare tutte le armi da taglio e da punta giapponesi’, prestito ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] di voci enciclopediche in ordine alfabetico, ma è un percorso originale che tocca i punti nevralgici della società occidentale con uno sguardo critico, fondato su una profonda documentazione storica e su una passione civile non certo dissimulata ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] regista.Altri casi particolarissimi, come Guadalupi a Brindisi o Martinetti nel Piemonte Nord-Orientale e nella Lombardia Nord-Occidentale saranno tutti oggetti di una prossima puntata della rubrica. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] attorno a parole che rimandano alla tradizione religiosa senegalese. Il tabaski, ad esempio, è il nome con cui in Africa Occidentale (soprattutto in Senegal) si designa la musulmana ‘Festa del sacrificio’, cioè l’equivalente dell’arabo Id al-Kabir. C ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] annuale della confraternita islamica sufi del “muridismo”.Toubab (tubab), s.m. e f., wolof [cultura] ‘uomo o donna bianchi, occidentali’.«Mia mamma sperava che mi curasse l’unico dottore tubab, bianco». (E. Cozzarini, I. Kane Annour, Il deserto negli ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...