Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] in qualunque forma, non è mai innocente («Non esiste innocenza in questa lingua», scrive in un verso da Notti di pace occidentale). Anzi, è uno strumento di potere efferato, da maneggiare con cura, un coltello, come definisce in un testo di Salva con ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] impegnati a ritrovare un nuovo rapporto “sentimentale” con la natura, ma anche con quegli artisti della tradizione occidentale nei quali è possibile individuare elementi di una faticosa sintonia tra l’essere umano e il mondo. Suggerimenti ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] , Torino, Einaudi, 1992.Id., Le scritture ultime: ideologia della morte e strategie dello scrivere nella cultura occidentale, Torino, Einaudi, 1995.Id., Scrittura ed epistolografia. Inaugurazione del corso biennale, anni accademici 2002-2004. Città ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] estetica assoluta, sia nell’esperienza di una guerra di dimensioni distruttive mai viste in precedenza nella storia occidentale» (p. 13). Più nello specifico, la tendenza ungarettiana alla concentrazione assoluta del dettato, in azione soprattutto ...
Leggi Tutto
L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] del mondo.L’Oriente bizantino e l’odierna Chiesa ortodossa non hanno promosso un’onomastica mariana pari a quella occidentale; anzi, non sono usati come nomi personali i tantissimi titoli della Madonna, a cominciare dai più frequenti Théotokos ‘Madre ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] della sorella della vittima toccano anche il tasto delicato del lessico. Portatori inconsapevoli di sessismoDi certo, nel mondo occidentale l’attitudine sessista dei maschi (e non solo, come vedremo) non arretra nonostante il #MeToo, movimento di ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] della collana Kreuzville Aleph, dedicata a testi di epoca moderna che contengono in nuce aspetti fondativi della contemporaneità occidentale.Con quest’opera, in particolare, ci si colloca all’inizio dell’«ondata d’orientalismo che caratterizzò l ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] bianco e nero e trasporta oltreoceano un mito tutto europeo, un mostro che ha i contorni di tutta la cultura occidentale. L’intraducibile TotòIl grande Totò si lamentava della scarsa fortuna delle sue opere all’estero, a causa dell’intraducibilità ...
Leggi Tutto
La domanda ingordaTra i vizi della tradizione occidentale, l'avarizia è forse quello di più complessa rappresentazione, da un lato perché è di fatto l'unico che non offre neanche un attimo di seppur effimero [...] o illusorio piacere, dall'altro perché le ...
Leggi Tutto
Pietra miliare della storia della musica europea e icona imprescindibile della cultura occidentale, Beethoven è uno degli esempi più cristallini di quanto la musica classica (a differenza di ciò che un [...] luogo comune, forse non ancora del tutto sfatat ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...
occidentale
occidentale [agg. Der. di occidente] [GFS] Emisfero o.: in un planisfero generale, l'emisfero comprendente le Americhe, normalmente situato a sinistra. ◆ [GFS] Venti o.: nella meteorologia, venti da ovest che predominano alle latitudini...
Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi,...