L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] del VII sec. a.C. e potrebbero essere interpretati come keimelia.
In questa cornice si diffonde nella cerchia hallstattiana occidentale a partire dal VII-VI sec. a.C. anche la statuaria in pietra, come espressione dell’idealizzazione del defunto ...
Leggi Tutto
OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] Cecoslovacchia e nell'Ungheria. Ai margini del villaggio, su un altura denominata Cittadella, sono state messe in luce (scavi del 1925, 1958, 1959) una stazione difesa da un vallo e da un fossato e, in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] de Notre-Dame de Paris, BMon 149, 1991, pp. 155-199; J. Taralon, Observations sur le portail central et sur la façade occidentale de Notre-Dame de Paris, ivi, pp. 341-432; D.V. Johnson, L'architecture et la sculpture du XIe siècle de l'ancien ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] a partire dal XV sec. d.C. Questo commercio favorì la creazione di colonie africane in Arabia meridionale e sulla costa occidentale dell'India. Numerose città della costa africana, da Capo Guardafui a Sofala, accolsero a partire dal XII sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] tardo, periodo Primavere e Autunni (770-476 a.C.) e periodo Stati Combattenti (475-221 a.C.), una fase a cavallo tra Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.) e Han Orientali (25-220 d.C.) e un periodo datato dal rinvenimento di manufatti cinesi del ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] al periodo successivo è il Qasr al-Ashiq (o Mashuq) eretto da al-Mutamid tra l'878 e l'882. Posto sulla sponda occidentale del Tigri, rappresenta il palazzo in miglior stato di conservazione dell'intero sito: è un edificio di 140 × 93 m eretto su di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] dell'Ifriqiya, a est, e del Maghreb estremo (maġrib al-aqsā), a ovest, e si estende a sud occupando parte del Sahara occidentale. La linea costiera si estende per più di 1000 km dal Marocco alla Tunisia, a metà circa della quale si trova la città ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] e moschee islamiche. Le testimonianze più antiche sono attestate a Kerma e sono note col nome di Deffufa orientale e occidentale. Si tratta in entrambi i casi di costruzioni massicce in mattoni crudi, con dimensioni rispettivamente di 30-40 × 6,55 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] braccia, gambe, torsi e altro, databile tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a.C. Adiacente al lato occidentale del santuario è una corte con fontane, cisterne e ambienti per banchetto a cui si accede mediante una rampa che discende lungo il lato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] di un vasto pianoro di tufo anticamente occupato dalla città etrusca e romana di cui tramanda il nome (Caere vetus).
Definita dalle fonti città di antiche origini pelasgiche, fra le più fiorenti e popolose ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...