L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di 30-40 m, all'interno del quale si erge un tumulo di pietre che raggiunge un'altezza di 3-4 m; sul lato occidentale di ogni kurgan si dispongono due o tre file di monumenti commemorativi di pietre, a forma di tumulo o di anello.
La formazione di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e dell'Europa occidentale e centrale. Questo alto grado di tecnologia non riguardò solo le città o i siti militari fortificati dell'Impero romano, bensì anche gli insediamenti isolati, come i prestigiosi complessi rurali (villae rusticae) situati ...
Leggi Tutto
Kůlna Caverna situata presso Sloup (Moravia), in cui gli scavi hanno accertato una sequenza stratigrafica di 21 livelli. Lo strato più basso finora raggiunto ha dato industria su scheggia, che è stata [...] considerata affine al cosiddetto Tayaziano occidentale. Seguono livelli per cui è stata proposta l’attribuzione all’interglaciale Riss-Würm, contenenti punte litiche foliate bifacciali, che sarebbero quindi molto antiche. Più in alto si trovano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] attorno al 750 a.C. e abbandonati tra il 650 e il 600, all'inizio della supremazia politica dei Medi. Il tempio occidentale presenta un vestibolo, aperto ad est, che conduce alla cella, in cui si trova un altare decentrato a sud rispetto all'asse ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] leggermente più basso. La casa sarebbe stata distrutta alla fine del MT I.
3) A NO del palazzo, al margine della corte occidentale e della Via del Mare, che porta al quartiere Δ, è stato scoperto il centro politico della città minoica. Si compone di ...
Leggi Tutto
Archeologo e viaggiatore inglese (Budapest 1862 - Kābul 1943); prof. al Collegio orientale di Lāhōr e all'univ. del Panjāb, compì lunghe spedizioni nel Turchestan cinese (1899-1901), raccogliendo materiali [...] archeologici. Viaggiò poi nell'Asia centrale e nella Cina occidentale (1906-08), e quindi nell'Iran (1913-16), nell'Iraq e in Transgiordania (1926). Pubblicò numerose relazioni dei viaggi compiuti. ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] -orientale di Laibach-Vučedol (v. vučedol, civiltà di), nel cui ambito appare verificarsi l'intrusione di elementi combattivi occidentali (gruppi del vaso campaniforme, v.) ed orientali (gruppi della decorazione a cordicella, v.) tra le genti locali ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] J.-M. Monnoyer ha segnalato, a giusto titolo, che la "frattura etnologica" come essa si è prodotta nell'arte occidentale "non rileva di una tassonomia la quale separerebbe l'estetica dell'antropologia". Per quest'autore, la scoperta di alcuni oggetti ...
Leggi Tutto
Ceramica decorata con impressioni praticate premendo sulle pareti, prima della cottura, punzoni di vario tipo (conchiglie, strumenti vegetali, digitali, stampi di argilla). È riferita al periodo nel quale [...] il processo di neolitizzazione dal Vicino Oriente si diffonde nel Mediterraneo occidentale (6°-5° millennio a.C.). ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] conci di tufo. Sopravvissuta tra varie vicissitudini in età agatoclea, dopo il 310 a.C. la città si contrasse nella estremità occidentale della collina e fu definitivamente distrutta da Phintias tra il 285 e il 282 a.C.
Per quanto riguarda l’edilizia ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...