Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] ) per ribellarsi ad Atene ed unificare l'isola in un solo stato che ebbe per capitale una nuova città, costruita sul promontorio nord-occidentale e che si chiamò R.: abitanti delle tre città vi si trasferirono nel 408-7 a. C. (Diod., xiii, 75).
3. La ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] , come Kastrì sull'isola di Citera occupato dal MM IA (2100-1900 a.C.), che controllava la rotta tra la Creta occidentale ed il Peloponneso e da questo momento si nota una forte penetrazione di ceramica minoica in Argolide, nella regione del Golfo ...
Leggi Tutto
Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] etruschi, fibule norditaliche –, o quelle di Mont Lassois e di Hohenasperg.
A partire dal 7°-6° sec. a.C., nell’area occidentale della cultura di H. si comincia a diffondere la statuaria in pietra, di tipo funerario e legata al culto degli antenati ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Etiopia settentrionale e in Eritrea verso la metà del I millennio a.C. e si consolidarono nel I millennio d.C. Nel Saleh occidentale essi emersero verso la metà del I millennio d.C. Lungo la costa dell'Africa orientale e nella foresta dell'Africa ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di 6 × 3,5 m; la porta, preceduta da una soglia disposta a 0,5 m di altezza, era collocata sull'angolo sud-occidentale della casa e presentava un'apertura di 1 m. Si tratta, quindi, di un'abitazione di tipo seminterrato, ben documentata nell'Africa ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] che si affacciano sulla via. Uno degli esempî più grandiosi è il lungo isolato che occupa il lato S del tratto occidentale del decumano massimo verso la Porta Marina, il cui primo impianto con pilastri di tufo viene interamente ricostruito nel II sec ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] Gran Dolina nella Sierra di Atapuerca (Burgos) si impongono per il loro significato riguardo al primo popolamento dell'Europa occidentale verso la fine del Pleistocene inferiore. Da uno dei livelli di base della sequenza TD sono stati recuperati ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] in origine il cancello era collocato non davanti alle colonne, ma in mezzo ad esse, in corrispondenza dello stipite occidentale dell'ingresso del presbiterio. È importante, inoltre, notare che gli ultimi scavi e sondaggi hanno dimostrato non solo che ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] a Zawi Chemi Shanidar nell'Iraq nord-orientale, risalenti al IX millennio a.C., e quelli di Ali Kosh nell'Iran occidentale e di Çayönü in Anatolia sud-orientale, databili all'VIII millennio a.C. La prima domesticazione della capra sembra avere ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] del Nuovo Regno i bassorilievi delle tombe di Pa-aten-em-heb, di Meri-Meri, di Haremhab.
2. La collezione dell'Asia occidentale, di mole alquanto modesta, contiene però alcune sculture di gran pregio, tra cui una testa in diorite di Ur-Ningirsu. Sono ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...