PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a Corteolona, Contributi dell'Istituto di archeologia 5, 1975, pp. 174-203; J. Gardelles, Les palais dans l'Europe occidentale chrétienne du Xe au XIIe siècle, CahCM 19, 1976, pp. 115-134; P. Héliot, Nouvelles remarques sur les palais épiscopaux ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] renane a doppio guscio e che risente dell'influsso di St. Maria im Kapitol a Colonia, simile allo stretto a. dell'abside occidentale della collegiata di Nivelles (dopo il 1166-1185).
In Italia si trovano a. senza cappelle in S. Stefano a Verona (sec ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] portale aperto a E. Questo si spiega con la particolare ubicazione della chiesa, che rinforza il muro di cinta occidentale della città, con il capocroce sporgente verso una delle strade delle corporazioni, quella della Herrería. Poiché il fianco sud ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] e la pittura regionale. Nella Gal. Výtvarného umĕní v Chebu sono custodite opere di scultura gotica di C. e della Boemia occidentale fino all'inizio del 16° secolo.
Bibl.: E. Šamánková, Cheb, Praha 1974 (con bibl.); s.v. Cheb, in Umĕlecké památky ...
Leggi Tutto
transiberiana, Ferrovia (russo Velikaja Sibirskaja magistral´) Linea che percorre tutta la Russia da O a E, unendo Mosca a Vladivostok, sul Pacifico. Costruita alla fine del 19° sec. (e poi prolungata [...] il 1891 e il 1897, si avviarono i lavori procedendo contemporaneamente dalle due opposte estremità. Nel 1896 il tronco occidentale, da Čeljabinsk all’Ob´, era terminato; dall’altra parte, tra Vladivostok e Habarovsk, la ferrovia entrò in esercizio ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] "una situazione particolare relativa a uno dei settori dell'area urbana". Possiamo rispondere oggi a tale domanda: nella parte occidentale della città vi erano altri due orientamenti, sempre nord-sud, ma leggermente diversi, e per di più, sul pianoro ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] modesta produzione di edifici misti o ibridi, cui si è già fatto cenno, per le zone rurali della Gallia nord-occidentale, contenuta peraltro entro la fine del II sec. d.C. Alla tipologia degli anfiteatri si fece occasionalmente ricorso anche per ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] 1233 si cominciò a costruire la chiesa dei Domenicani; nel 1250 anche i Francescani, già dal 1231 insediati nei dintorni occidentali della città, si trasferirono in una nuova chiesa, la Barfüsserkirche, eretta presso l'ospedale, tra il Birsig e la ...
Leggi Tutto
SIEGBURG
N.M. Zchomelidse
Città della Germania, nel Nordrhein-Westfalen, fondata in epoca medievale sul Siegberg (od. Michaelsberg), cima vulcanica lungo il corso del fiume Sieg.In origine in questo [...] dell'abside semicircolare a E e due absidi laterali; non si è potuto stabilire invece come la chiesa terminasse nella parte occidentale. Nel 1180 la cripta venne ampliata per la prima volta e nel 1404-1410, sotto l'abate Pellegrino di Drachenfels ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] volta con l'aquila della città. Dal 1414 fino alla morte egli fu responsabile dei lavori alla torre. Gli alzati della facciata occidentale e del lato sud, così come anche la pianta della torre, risalenti alla prima metà del sec. 15° e già attribuiti ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...