CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] il secondo blocco, eseguito tra la fine del sec. 14° e la fine del 15°, è invece situato nella parte occidentale dell'edificio. Lo spostamento dei pannelli ha creato problemi di catalogazione e identificazione dei soggetti, mentre l'opera di restauro ...
Leggi Tutto
CESKE BUDEJOVICE
J. Kuthan
ČESKÉ BUDĚJOVICE (ted. Budweis)
Principale centro della Boemia meridionale, situato in un'ampia conca alla confluenza dei fiumi Moldava e Malše.L'origine della città si inserisce [...] ., poiché un documento trecentesco ricorda che nel marzo 1265, con approvazione reale, egli concesse un terreno al limite occidentale della città ai Domenicani affinché vi costruissero il loro convento. Un altro documento del luglio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] 'evoluzione delle modanature delle imposte rivela che i lavori durarono molto a lungo: le piccole sculture inserite nei pennacchi occidentali confermano una data tarda e le cupole di copertura della navata vennero costruite alla fine del 12° secolo.A ...
Leggi Tutto
KROLL, Lucien
Daniela Colafranceschi
Architetto belga, nato a Bruxelles il 17 marzo 1927. Ha condotto i suoi studi presso l'Athénée Royal de Huy, l'Ecole Nationale Supérieure de la Cambre, l'Institut [...] le più varie condizioni di vita della nostra epoca, infondono in lui il dubbio nel progresso e nella supremazia occidentale e lo inducono a rimarcare e a ricercare il sopravvissuto legame con quella ''cultura del sogno'' appartenuta alle antiche ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] tutte assimilabili a un gruppo stilisticamente unitario che si concentra tra il versante orientale di Umbria e Lazio e quello occidentale di M. e Abruzzo: tra gli esemplari di tono più arcaico, con le figure impostate frontalmente, come in quella di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] difensore dei suoi diritti di erede, e Ugo di Chalon, vescovo di Auxerre, sostenitore di Roberto il Pio. La parte occidentale della B. entrò ben presto, con l'Auxerrois, nell'area d'influenza reale, così che per salvaguardare i propri possedimenti ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] l'imperatore indossava la veste a lui riservata per le cerimonie liturgiche, e che si arrestava di fronte al corpo occidentale della cattedrale (Mekking, 1988). Del palazzo del Lofen, che si estendeva al di fuori del castellum, si è conservata sotto ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] relazione tra l'illustrazione dell'Esodo e dei Libri dei Re e i rilievi con lo stesso tema del portale occidentale. D'altra parte esiste una serie di rapporti paleografici e stilistici tra questa Bibbia e manoscritti ripollesi di poco posteriori ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] come predicatore, con la destra sollevata nel gesto dell'adlocutio; nella sinistra tiene un rotulo; è circondato sul lato occidentale da angeli stanti e in volo, alcuni con strumenti musicali, sul lato settentrionale invece da colombe, grifi e leoni ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] qui si accedeva alle celle degli studenti attraverso un ambiente centrale cupolato e un īvān aperto nel suo fianco occidentale; il vestibolo di ingresso è insolitamente costituito da un ambiente che aggetta dal lato orientale dell'edificio e che ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...