TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] in un'abside che, secondo la consuetudine della regione, è semicircolare all'interno e poligonale all'esterno; nella parte occidentale si trova un nartece. All'esterno della chiesa, sui lati nord, sud e ovest, si trovano profondi portici: sono ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] , posto in prossimità dell'abbaziale e menzionato a partire dal 1123, e la torre, edificata nel 1349 al limite occidentale della cinta dell'abbazia. Le peschiere e i mulini sulla Charentonne, l'esistenza di un'importante fiera nella domenica delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] tempo consolidate sono quelle orientali di Toronto, con 5,3 milioni di abitanti, e Montréal, con 3,6 milioni; sulla costa occidentale, quella di Vancouver ha segnato una crescita rapidissima che l’ha portata a ospitare 2,2 milioni di abitanti. Ma si ...
Leggi Tutto
Centro abitato di modesta entità. In etnologia rappresenta una forma elementare dell’abitato umano stabile e si differenzia, come tale, dall’accampamento, sede transitoria delle popolazioni nomadi. Il [...] le società segrete ecc. Nelle regioni abitate da gruppi bellicosi, i v. sono spesso cintati da siepi spinose o da muri di pietre o d’argilla. Caratteristici i v. fortificati (pa) della Nuova Zelanda, e quelli (yiri) dei Mossi dell’Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del sec. 4°, la fortuna del b. corrisponde alla diffusione dei testi catechetici dei Padri della Chiesa orientale e occidentale. In questa prima fase si registra varietà di schemi tipologici, compresenza in una stessa area di elementi tradizionali e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] due piani, con una cripta cui si accedeva mediante uno jubé, come nel S. Zeno di Verona, e con la Laube, o tribuna occidentale, aperta sulla navata, così come avviene a Corvey in Westfalia, nelle chiese di Colonia dei secc. 11°-12° e nella abbaziale ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] del Basso Impero, ancora documentabile nella serie di sale rettangolari ritrovate con gli scavi del 1835 nella parte occidentale dell'edificio, in corrispondenza della facciata e delle prime campate (Labande, 1903); a questa prima costruzione è stato ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] rispetto alla chiesa: sulla campata d'incrocio, a lato del coro, a chiusura dei bracci del transetto e all'estremità occidentale dell'edificio, in asse con la navata centrale o in corrispondenza delle navatelle. Le campane di Saint-Martin a Tours ...
Leggi Tutto
ERWIN von Steinbach
V. Ascani
Architetto, capocantiere del duomo di Strasburgo per alcuni decenni, fino alla morte nel 1318.Perduta l'iscrizione - peraltro con buona probabilità apocrifa - su uno dei [...] sul cantiere di E., il successivo disegno nr. 3 (c.d. B) ha permesso di impostare l'intera struttura del corpo occidentale, torri comprese, nel momento dell'inizio della costruzione, ed è stato pertanto spesso ricondotto a E. (Dehio, 1894; 1922; Bony ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] tramite un portale strombato. Al di sopra di questi due ambienti si trova la cappella vescovile, che costituisce la tribuna occidentale (secondo-terzo decennio del sec. 13°), la cui abside (demolita nel 1779-1780) sporgeva in origine verso la navata ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...