NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] E e verso O la navata centrale è coronata da timpani e nel sec. 16° un nartece venne addossato alla facciata occidentale. L'interno della chiesa fu decorato con affreschi alla fine del sec. 16° e si sono conservati resti dell'originaria decorazione ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] nel 1230: si tratta di una basilica su colonne, a tre navate, in origine forse dotata di cupola, con un corpo occidentale a conclusione del nartece, aggiunto un po' più tardi in due fasi costruttive, con funzioni in un primo tempo di esonartece e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] marchigiana e su ossidiana. Nella seconda metà del 5° millennio genti in possesso della cultura di Fiorano, già documentata nell'E. occidentale, raggiungono la Romagna. A Lugo, in una cava d'argilla, alla profondità di 14 m dal piano di campagna, un ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Rabāṭ di Shaqunda (la romana Secunda), distrutto da al-Ḥakam I nell'818 in seguito a una ribellione popolare; i quartieri occidentali, sorti nel sec. 9° ed estesisi nel 10° fino a superare altre zone urbane; i quartieri settentrionali, con tre zone ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] in Occidente fino al 458 e in Oriente fino al 399. Per quanto riguarda il r. delle spoglie in ambito occidentale, può talvolta aver giocato un ruolo significativo - dato anche il minore timore del contatto con l'Antichità pagana - un sentimento ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] potrebbe essere anche S. Giorgio in Gogna, chiesa a una navata absidata, alla quale fu aggiunta nel sec. 14° la parte occidentale con relativa facciata (Zuliani, 1976a, p. 39; Barbieri, 1988, p. 277, n. 110).
Alla fine del sec. 9° cominciarono, e si ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] il fianco sud del chiostro è anch'esso della prima metà del sec. 12°, mentre gli edifici situati sul lato occidentale - una grande cantina con tetto a capriate e il locutorium addossato alla facciata della chiesa - risalgono per alcune parti all ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] caso, sette campate. Con la cattedrale di Lisbona i rapporti sono più stretti per la presenza delle torri sulla facciata occidentale, per il ricorso a una stretta galleria di transito nella parte alta del transetto e della navata centrale, per l ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] ad arco a pieno centro, mentre le lastre con le raffigurazioni di Abramo e Melchisedec vennero di nuovo poste sul lato occidentale dei pilastri di incrocio orientali.Il complesso di Lettner con pulpito è formato da una recinzione a due piani con un ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] basilicale a tre navate con absidi semicircolari, comunicanti tra loro attraverso archi, senza transetto sporgente e con portico occidentale aperto a N. L'abside centrale si articola in arcate cieche su semicolonne e gli archi principali poggiano su ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...