ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] a nord-est del Foro Romano prima della costruzione dei Fori Imperiali.
Campidoglio. Saggi di scavo lungo il lato sud-occidentale del tabularium hanno rivelato strati di vita dall'età del Ferro laziale alla prima età arcaica (Asylum?), un muro in ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] indiscusso talento" (Mendini 1966) combinando, nella complicata struttura, le più disparate reminiscenze delle culture orientali e occidentale. Anche nella Sinagoga di Glencoe (Illinois, 1964), che è caratterizzata da un'audace membrana di copertura ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] antico assistente K. Tange. Tra le sue opere principali: a Tokyo: Banca Nihon Sogo, Museo nazionale di arte occidentale (in collaborazione con Sakakura e Yosiraka su progetto di Le Corbusier), ospedale Keio, Festival Hall nel Parco Ueno, università ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] ; inoltre i laboratori farmaceutici a Osaka (1962); il Centro civico e culturale a Ueno; la costruzione del Museo di arte occidentale, su progetto di Le Corbusier, in collaborazione con Maekawa e Yosiraka. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Roth, La nouvelle ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ., Découverte fortuite de peintures murales du XIVe siècles à Avignon, ivi, pp. 196-202; M. M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972; B. Degenhart, A. Schmitt, Martino Sanudo und Paolino Veneto, RömJKg 14, 1973, pp. 1-137; E. Kane, A ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] ; la riconquista - di conseguenza - di una resa tridimensionale dello spazio in esatta prospettiva 'naturale' scomparsa da secoli nell'arte occidentale. In A. essa appare frutto non solo e non tanto di un ritorno all'antico quanto di un inedito ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Milano 1964, II; id., Problemi di scultura e plastica altomedievali, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 425-467; A. Belloni, M. Ferrari, La ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] : Count Vivian and the First Bible of Charles the Bald, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'alto medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, II pp. 647-675; K.F. Morrison, 'Know Thyself ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] ‒ con mostre a listelli di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da conferirgli una totale autonomia e un dispositivo di difesa ridotto all'essenziale. Si trattava, in ultimo, di un ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] . A Ely questa facciata non fu completata che alla fine del sec. 12°, ma il progetto, che prevedeva transetti occidentali e una torre centrale, risale probabilmente al 1100 circa.
In altre regioni dell'Inghilterra le tendenze della fine del sec ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...