COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] coperta da una grande volta a botte longitudinale, con navate laterali scandite da tre volte a botte trasverse; nella zona occidentale si apriva un profondo nartece - dotato di una tribuna poggiante su di un atrio voltato articolato in tre navate di ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] , nelle pareti del coro, nell'altare maggiore e in quello dei martiri, come anche sulla grande croce posta all'estremità occidentale del coro, S. fece collocare versi dedicatori, il testo dei quali venne trascritto, insieme a quello dei tituli di ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] di Pamplona e di Navarra Sancio Garcés III, detto el Mayor (1004-1035), liberò la contea di Sobrarbe, mentre la parte occidentale della contea di Ribagorza - che era allora in mano alla contessa, donna Mayor, sotto la protezione di suo nipote il re ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] dei nuovi rapporti internazionali e della posizione strategica, di cerniera, che l'Italia si trova a occupare fra Europa occidentale, Europa orientale e regione mediterranea.
bibliografia
P. Bairoch, De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans l ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] , nei pressi di Viborg, rimangono resti di una piccola basilica che intorno al 1100 venne dotata di campanili e abside occidentale, secondo una tipologia piuttosto rara in Danimarca. Una chiesa abbaziale molto ben conservata, della fine del sec. 11 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] il monachesimo greco-orientale e quello diffusosi nell’Occidente latino. Rispetto alla mossa articolazione del monachesimo occidentale, evolutosi nel corso dei secoli attraverso la fioritura di diversi ordini religiosi, tra loro distinguibili anche ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] sul lato lungo la Vistola vi era un unico muro. Nella seconda metà del Duecento sorsero i tratti settentrionale e occidentale della cinta della città nuova; nel secolo successivo si passò alla ricostruzione delle mura lungo la Vistola, mentre agli ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] a una sola navata con una torre all'incrocio del transetto; il coro e i bracci del transetto sono absidati. Nella parte occidentale sono ancora visibili i resti di una stretta torre con due scale che conducono a una tribuna, al di sopra della quale ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] a una seconda campagna di lavori iniziata alla fine del sec. 12° e condotta a termine, con la realizzazione della facciata occidentale, nel corso della prima metà del 13° secolo. L'alzato è a due piani, con grandi arcate e aperture a sesto ...
Leggi Tutto
(L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata [...] le laterali di questa chiesa furono sostituite da altri due transetti; unica a rimanere intatta fu l'ultima campata occidentale che unisce la chiesa al campanile; quest'ultimo è esagonale (il che costituisce un'eccezione) con contrafforti angolari e ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...