MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] il lato opposto un'ampia sala che si apriva con bifore inquadrate da nicchie verso la valle sottostante. L'ala occidentale, che ospitava al piano terreno due refettori e al superiore un dormitorio, conserva l'originaria cornice a mensole all'imposta ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] interni di Vézelay (Yonne), dove, dopo il 1120, si ritrova lo stesso stile in forme più grandiose.Il portale occidentale, distrutto nel 1810, è noto unicamente attraverso una descrizione piuttosto dettagliata del 1792 (Parigi, BN, nouv.acq.fr. 4336 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] di chilometri a E di Parigi, non è la cripta del sec. 7°; potrebbero essere attribuiti a tale secolo: il muro occidentale, che presenta una struttura muraria non molto dissimile da quella del battistero di Poitiers, ma anche da quella di costruzioni ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] del coro e le grandi lancette dell'abside. Gli altri edifici subirono solo piccole alterazioni, come la costruzione di un campanile occidentale e di cappelle laterali a Saint-Paul.A partire dagli anni settanta del sec. 15°, L. si trasformò grazie all ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] 'a sala' sorse, dopo un lungo intervallo nei lavori, intorno al 1360-1365 come sala a tre navate; una torre occidentale, iniziata nel 1440 ca., non venne mai portata a compimento. Le chiese e gli edifici conventuali degli Ordini mendicanti furono di ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] , secondo l'esplicita testimonianza di Paolino (Ep., XXXII); della sua decorazione rimangono alcuni resti nelle pareti meridionale e occidentale: fra questi degna di nota, sul lato dell'ingresso, la rappresentazione di una città cinta da mura, nella ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] anni sessanta del sec. 12°, è l'unica struttura edilizia di quell'epoca conservata quasi interamente. Essa chiudeva il lato occidentale del chiostro dei monaci per una lunghezza di quattordici campate (oggi ridotte a dodici e mezza) ed era su due ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] . 13° e proseguito fino al 14°, non si addossa a una delle navate laterali, ma è situato davanti alla facciata occidentale, anomalia spiegabile con il fatto che sarebbe subentrato alla corte dell'antica moschea; è dominato nell'angolo sud-ovest da un ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] di Spilimbergo, Udine 1900; id., Dell'origine dei signori di Spilimbergo e di Zuccola, del loro pincernato e dominio occidentale, Memorie storiche forogiuliesi 9, 1913, pp. 354-372; D. Tonchia, Il duomo di Spilimbergo, Spilimbergo 1930; L. Coletti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] Aniane dans l'histoire de l'ordre de Saint-Benoît, in Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale, "IV Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957, pp.401-405; J. Coquet, L'intérêt des fouilles de Ligugé ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...