JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] l'isolamento del pavimento da infiltrazioni d'acqua con la realizzazione di un drenaggio per gocciolamento. Il muro occidentale venne allora decorato con una cortina a opus reticulatum che rifletteva probabilmente una simbologia numerologica: a sette ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] e il meridionale sono coperti da volte a botte; il terzo costituisce l'abside, coperta da una semicalotta; sul lato occidentale si trova un portico piuttosto profondo. La cupola si imposta su pennacchi che salgono dagli arconi che collegano i quattro ...
Leggi Tutto
PIERRE de Montreuil
A. Prache
Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267.
P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] e morì intorno al 1318.Del refettorio di Saint-Germain-des-Prés rimane solo la finestra murata del mur-pignon occidentale. Alcuni frammenti provenienti dalla cappella della Vergine sono stati collocati in un giardino pubblico accanto alla chiesa di ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] una storia dell'architettura americana tra Ottocento e Novecento rivendicandone l'originalità nell'ambito dell'architettura occidentale, e The brown decades (1931), dove collegò la tradizione, da lui individuata nei protagonisti della Scuola ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] solo nel corso del sec. 14° e denuncia legami con la scultura architettonica delle facciate e dei portali. Il timpano del portale occidentale dell'abbazia di Paimpont, con la Vergine e il Bambino tra due angeli, mostra legami con esempi della Francia ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] -1260).Alla facciata del Sarmental lavorarono due gruppi di scultori, il primo legato alle maestranze attive alla facciata occidentale della cattedrale di Amiens, il secondo invece agli scultori del transetto nord della cattedrale di Reims, ma con ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] 1853, coll. 145-146.
Instrumenta Episcoporum Albingaensium, a cura di P. Accame, G. Pesce (Collana storico-archeologica della Liguria occidentale, 4), Albenga 1935, p. 65.
Statuti antichi di Albenga (1288-1350), a cura di P. Accame, Finalborgo 1901 ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , già dall'età altomedievale, di costruzioni in negativo, legate anche alla presenza di monaci di origine orientale e occidentale, che diede così inizio a quel fenomeno conosciuto con il nome di civiltà rupestre, ben radicato soprattutto in Puglia ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] , 1961; Moralejo, 1990). Sebbene la cripta di San Antolín sia stata considerata il monumento più precoce del Romanico occidentale iberico, per la sua struttura e il suo carattere essa si apparenta con precedenti edifici della monarchia asturiana ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] i suoi tre portali d'accesso, particolarmente significativo per l'apparato scultoreo è quello al centro della facciata occidentale, dedicato alla Vergine e realizzato nel 1337. Adiacenti alla cattedrale si trovano i resti di un originario chiostro ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...