MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] . Nella sede abbaziale la creazione artistica proseguì invece con nuove imprese.Tra il 1110 e il 1115, sul lato occidentale della chiesa venne innalzata una possente torre-portico a due piani, che presenta alcuni capitelli ornati con superbe figure ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] prima fase di organizzazione del sito, sotto il regno di s. Luigi, deve essere attribuita la sistemazione della parte occidentale della città, a pianta ortogonale, centrata intorno a una grande piazza quadrata in conformità al tipo delle 'città nuove ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] con le coperture venne portato a termine nel 1302. La struttura della Lady Chapel, a tre campate, con quella occidentale affiancata da cappelle laterali e la coppia di transetti su entrambi i lati del coro, deriva probabilmente da Salisbury.Nella ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] de la Belgique, II, Province du Brabant. Arrondissement de Nivelles, Liège 1974, pp. 356-410; S. Brigode, La structure du massif occidental de la collégiale de Nivelles, Revue des archéologues et historiens d'art de Louvain 9, 1976, pp. 38-72; G ...
Leggi Tutto
Uno dei gruppi etnici e linguistici in cui si dividono i semiti, di cui erano considerati progenitori eponimi il quinto figlio di Sem e il figlio di Camuel e nipote di Nachor fratello di Abramo, ambedue [...] l’espansione degli Arabi pose fine al suo predominio e fu dappertutto sostituito dall’arabo. Appartiene al ramo occidentale delle lingue semitiche, frazionato in un gran numero di dialetti: quelli della Palestina (l’aramaico giudaico, cui appartiene ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] i lavori di A.M. Schneider hanno messo in luce i resti della S. Sofia pregiustinianea, ma limitatamente all'atrio occidentale, la cui facciata del tempo teodosiano aveva un grandioso prospetto con timpano interrotto da un'arcata del tipo di quelli di ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] è da riferirsi a modelli cistercensi, importati probabilmente da S. Martino al Cimino, e riguardò la costruzione delle ali occidentale e meridionale (chiostro, refettorio e tutti gli altri corpi di fabbrica che si affacciano sul chiostro stesso), con ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] transetto e gruppi di torri a E e a O (torri di crociera e torri scalari sulle facciate dei transetti); il coro occidentale è rialzato su una cripta 'a sala' con deambulatorio, quello orientale presenta una terminazione a tre absidi. L'interno è a ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] e conserva ancora l'assetto primitivo, stretta tra due aggettanti torri rettangolari (Cadei, 1995).La cappella (charola) si ergeva in origine nel vertice occidentale della corte alta e al contempo operava alla difesa del punto più debole del fronte ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] di una coerente struttura a traforo, vanno annoverate tra le più importanti opere del Gotico europeo intorno al 1300. La zona occidentale del corpo longitudinale venne realizzata a più riprese, con lunghe interruzioni, tra il 1335 e gli inizi del sec ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...