APT
G. Barruol
(lat. Apta Iulia Vulgentium)
Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] de l'Eglise, 1967), si protrasse per tutta la seconda metà del sec. 11°, rimangono soltanto il muro a terminazione frontonata occidentale, il muro perimetrale sud e l'abside semicircolare (detta oggi del Corpus Domini) del Saint-Castor e forse le ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] digradanti a partire dalla centrale verso le spalle, sembrano essere tra le prime arcate acute apparse in un p. in area occidentale non più islamica ma cristiana, fatta forse eccezione per la Spagna. Deve essere citato, infine, il p. delle Torri a ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] fu importante per Federico II, che l'aveva conosciuto quando era giovane, e lo fu anche per la genesi del palazzo occidentale, con il suo contorno 'paradisiaco' di alberi e di acque correnti; a nostro parere, sono le prime 'case di svago'.
Quando ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] costruirà a suo proprio nome e nel suo proprio interesse di nuovi e indipendenti. Avverrà anche, così, che la riva occidentale conserverà monumenti più antichi: nessuno avrà ragione di manometterli per ingrandirli. E infatti a Deir el-Baḥrī (v.) c'è ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] di Constantí si trova il complesso di Centcelles, uno dei monumenti più importanti della Tarda Antichità nel Mediterraneo occidentale, la cui sala trasformata in mausoleo, forse dedicata all'imperatore Costante (assassinato nel 350), è decorata con ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] il 1127; Paulinzella, fondata tra il 1102 e il 1105; Sciaffusa, in Svizzera, terminata nel 1103-1104); le torri occidentali presenti unicamente dove era stato realizzato in modo completo il complesso galilea e atrio con torri (per es. Paulinzella ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] la realizzazione più vicina ai disegni dell'architetto (Vollmer, 1913), e per la torre settentrionale della facciata occidentale del duomo di Basilea, avviata dopo il 1421.In seguito al determinante apporto documentario fornito dalla prima monografia ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] di Parigi.Tra il 1394 e il 1430 venne innalzato un nuovo castello, del quale si conserva la pianta, sul lato occidentale dell'od. Vismarkt. Il terreno dell'antica fortezza demolita venne dato al Capitolo della chiesa della Vergine, che vi fece aprire ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] diviso in tre navate, alterato nei secc. 14° e 15°, del quale sono stati tuttavia riportati alla luce il portale occidentale e frammenti del pontile. La torre settentrionale venne aggiunta al corpo longitudinale nell'ultimo quarto del 14° secolo. Del ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] centro del timpano è rappresentato il monogramma di Cristo, secondo una formula in voga in numerose fabbriche dei Pirenei occidentali; a esso si accostano due immagini simmetriche del leone, 'figura' del Cristo trionfante che ora annienta le potenze ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...