SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] d'arte sono giunte nelle parti più remote del paese. Oltre che a Stoccolma, vi sono accademie d'arte a Göteborg, sulla costa occidentale, e a Umeå, nel Nord della S.; nella parte più meridionale del paese, a Malmö, si è creato un ambiente fecondo ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] alla stessa distanza (900 km) dalle maggiori concentrazioni demografiche dell'arcipelago, l'una settentrionale e l'altra occidentale (rispettivamente nelle isole di Hokkaido e Kyushu).
Come tutte le grandi metropoli, T. deve affrontare gravi problemi ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] rilievo la rappresentazione di un santuario, l'altro in steatite ha la forma di testa di toro. Inoltre nell'ala occidentale del palazzo è stato trovato un archivio contenente 13 tavolette in Lineare A (26 segni della medesima scrittura compaiono su ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] , pp. 128-131).A una cultura materiale e architettonica più articolata e non esente da contatti con il mondo occidentale vanno invece ricollegate le due principali tipologie edilizie individuate da Orlandos (1971) sul sito di Mistrà e databili nell ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di S. Margherita a Melfi nel comprensorio del Vulture, in cui accanto a motivi di origine orientale compaiono scene di intonazione occidentale: si veda, per es., in S. Margherita, l'Incontro dei tre vivi e dei tre morti, opera di un maestro catalano ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] con una delle questioni in assoluto più 'aperte' dell'intero universo artistico dell'Alto Medioevo, sia orientale sia occidentale.All'indomani della scoperta, l'orientamento emerso fra gli autori della prima e fondamentale monografia sul monumento fu ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di tale sistemazione urbanistica, di cui fanno parte inoltre una strada che unisce le due piazze e un'altra che lungo il lato occidentale scende verso S, la Calle Real o Calle de la Mezquita de los Morabitos, che deriva il proprio nome dalla moschea ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] ).L'edificio è stato oggetto di divergenti restituzioni; un recente riesame (Lobbedey, 1977) differisce nella definizione dell'accesso occidentale a C. I e delle ali del transetto di C. II dalla ricostruzione (Esterhues, 1953) che attribuiva queste ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] latina phrygium, indicante il lavoro del frigio, cioè del ricamatore in panno e in oro residente nell'Asia Minore occidentale, nella Frigia, e il nome sarebbe stato innanzi tutto usato per le caratteristiche bordure prodotte da tale artigianato. Non ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] e dal Gotico napoletano, mentre più rare appaiono le tracce di un rapporto con la cultura pittorica dell'Europa occidentale; la corrente italianizzante dominò in generale, sia pure attenuandosi, anche nel 14° e 15° secolo. A Levoča l'artista ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...