PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] un ponte sull'Indo; in effetti in quel periodo era prassi normale che membrature chiodate venissero predisposte in Europa occidentale o negli USA per essere trasportate nei paesi sottosviluppati. L'avvento della saldatura nei ponti si ebbe negli anni ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] della città di Kitakyushu (1972-74); l'edificio Shuko-sha a Fukuoka (1974-75); il Centro generale per esposizioni del Giappone occidentale (1975-77); la casa Kaijima a Tokyo (1976-77); il municipio di Kamioka (1976-78); la casa Hayashi presso Fukuoka ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] di lavori sono le tre coppie di rampanti a quarto di cerchio entro profondi setti murari che contengono le campate più occidentali di navata; dei tre archi a S, oggi privi di risalto visivo perché affogati nelle strutture del convento, l'intermedio è ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] nel Sacro Speco di Subiaco. Immagine particolarmente significativa, in quanto presente in uno dei luoghi più venerati nel monachesimo occidentale e in quanto fatta eseguire da papa Gregorio IX, che proclamò la santità del poverello di Assisi e che ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] all'Olmo (corrispondente all'attuale area intorno alla Fontana Grande) e quello di Borgolungo (San Pellegrino) nella direttrice occidentale. La città andava assumendo un aspetto triangolare, con la punta corrispondente al colle del Duomo e la base ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] di un più vasto movimento di queste genti che si andava sviluppando in tutta l'Asia Minore, orientale e occidentale. Altro tratto peculiare è certamente l'atteggiamento religioso: pur allineandosi all'ortodossia sunnita dei selgiuqidi - gli A. furono ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] sul luogo di una più antica cappella dedicata a s. Pietro. Con il doppio coro, la doppia cripta e le due torri occidentali, St. Sebald si ispira chiaramente al duomo di Bamberga, con cui condivide anche numerosi elementi, come mensole e capitelli di ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] , e il progetto di ampliamento della chiesa matrice secondo modelli gotici francesi. Qui la presenza della più raffinata cultura occidentale è attestata da una tavola con la Vergine e il Bambino e sul verso il Redentore, detta Madonna della Disfida ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] e un lungo braccio orientale, anch'esso senza navatelle. Una torre si ergeva al centro, invece mancavano le torri occidentali (Phillips, 1985). La chiesa romanica venne in seguito trasformata nell'od. struttura gotica, dotata di navate laterali, e di ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Carraresi.Ubertino (1338-1345) si dedicò a opere urbanistiche e alla costruzione di una grandiosa reggia, nella parte occidentale della città: il palazzo Vecchio, caratterizzato da un edificio claustrale, attorno a un cortile porticato a due ordini ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...