GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] allestito nella sala capitolare, edificio a pianta rettangolare eretto nel terzo quarto del sec. 15° presso il coro occidentale della chiesa.
Bibl.:
Fonti. - Gabriel de Talavera, Historia de Nuestra Señora de Guadalupe, Toledo 1597; Francisco de San ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] l'incendio della città nel 1106, il corpo longitudinale fu prolungato di una campata verso O e venne costruito un corpo occidentale a due piani, aperto verso la navata centrale per mezzo di tre grandi arcate, munito di scale a chiocciola angolari e ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] con presbiterio e cappelle in fondo alle navate laterali chiuse con una parete dritta e due torri sulla facciata occidentale (Tomaszewski, 1962; 1965).Nelle immediate vicinanze della collegiata in direzione S-E sono state scoperte le fondamenta di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] navate e nei rosoni del transetto. Entro la prima metà del sec. 14° si realizzò la parte inferiore della facciata occidentale, il cui portale centrale, detto del Perdón, presenta incisa la data del 1337 nella decorazione delle porte in bronzo. Alla ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] utilizzando le strutture della chiesa di S. Pietro de Toczolo documentata dal 985. Sorge fuori le mura all'estremo limite occidentale, a mezza costa; distrutte in gran parte dalle frane le strutture più antiche, ne rimane solo parte del chiostro.
Il ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] di significato simbolico in parte cristiano (per es. sirene e aquile tra demoni). I capitelli fitomorfi del tratto occidentale della navata rappresentano una tipologia a crochets del primo Gotico, nei quali le foglie angolari si configurano talora in ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] l'Orda d'oro. Esistevano inoltre relazioni commerciali con la Scandinavia attraverso Novgorod e con l'Europa centrale e occidentale attraverso Volokolamsk.Il toponimo Moskva viene fatto derivare dal nome del fiume e messo in rapporto con il termine ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] .La maggior parte delle sculture dell'edificio sono dovute a Gisleberto, la cui firma si trova sulla lunetta del portale occidentale: "Gislebertus hoc fecit". L'artista non arrivò comunque ad A. all'inizio dei lavori, dato che le parti basse dell ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] le poche campate conservate devono essere valutate nell'insieme di una chiesa il cui sviluppo longitudinale, compreso il corpo occidentale, misurava all'epoca del suo maggior splendore m. 100 ca. di lunghezza.La cattedrale di Saint-Etienne, a parte ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] francese dette l'avvio a un lungo periodo di ricostruzione.La cattedrale di Saint-André conserva ancora la facciata occidentale del sec. 11°, priva di decorazione perché in origine inserita negli annessi del palazzo arcivescovile. L'interno, a navata ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...