GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] . La cattedrale di Worcester (iniziata nel 1084) - il più precoce esempio di questo schema nell'Inghilterra occidentale - ne costituisce il prototipo più probabile. Le singolari cappelle radiali di Worcester, progettate a pianta poligonale, furono ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] composto di un corpo rettangolare con abside tricora, affiancato da navate laterali con absidi simili. Al di là del transetto occidentale, suddiviso in due piani aperti sul corpo centrale da una bifora, si trovava un Westwerk a due campanili quadrati ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] innalzato il donjon sull'acropoli e nei secc. 15° e 16° furono eseguiti altri restauri tra cui, nel tratto occidentale, la doppia muratura costruita in corrispondenza della riva del fiume.Il ruolo di B. come sede vescovile comportò la fondazione ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] nucleo di quello che sarebbe stato, sino a oggi, il centro direzionale di tutto l'agglomerato; all'estrema periferia occidentale, nel sobborgo termale di Çekirge (o Eski Kaplıca), oggi saldato alla città, sorgeva la külliye (complesso monumentale) di ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] ampia eco di stampa per l’abbinamento con il fenomeno dello slow food.
Ma anche nel resto del mondo occidentale si registra un crescente successo, amplificato dai sempre più importanti seguaci, per esempio la moglie del presidente statunitense Barack ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] 15° e quella della navata centrale venne rinnovata, in seguito a un crollo, nel 1693-1695. Il corpo trasversale occidentale, di tradizione sassone, internamente articolato in coro coperto a botte e tribuna, è sormontato da due basse torri ottagonali ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] , della Cappella Palatina di Aquisgrana, nonché gli affreschi del piano superiore e l'articolazione parietale della facciata occidentale della Torhalle di Lorsch.L'edificio che diede origine al c.d. Protorinascimento toscano è il battistero di ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] 1969, pp. 131-139, 141-144, 155; P. Skubiszewski, L'art des Slaves Occidentaux autour de l'an mille, in Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto Medioevo, "XXX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1982", Spoleto 1983, pp. 745-799; K. Zurowska ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] -ovest è dipinta una testa di santo cui corrisponde sul lato orientale una testa di s. Foca. Le pitture della facciata occidentale del pilastro di sud-est presentano invece una figura di Cristo benedicente con in mano una tavola che reca scritte in ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sulle due sponde del Tevere; diminuiscono invece in tutto il settore a sud di Roma e appaiono al minimo in quello nord-occidentale, da Porto verso la costa etrusca.
A Ostia, ci si è limitati a sondaggi di accertamento (saggi lungo la via Severiana ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...