CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Panaghia presso Trikkala, in Epiro, del 1283 (Grabar, 1976, nr. 155).In alcuni centri della Grecia penetrarono anche influssi occidentali, come a Tebe (Grabar, 1976, tav. XCVIII) e, soprattutto, ad Arta, la capitale del despotato dell'Epiro, dove le ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] losanga, secondo una riproposizione tarda di un motivo decorativo romanico, diffuso in Puglia soprattutto nel XII secolo.
Sul lato occidentale, dalla parte opposta all'ingresso, vi era il palatium che era preceduto da un porticato, con archi e volte ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] Froidmont, Troussures, Warnavillers, dip. Oise; Stains, dip. Seine-et-Marne; Ter Doest, Ten Bogaerde, Allaertshuizen, Fiandra occidentale; Great Coxwell, Berkshire; Beaulieu St Leonards, Hunts; Shilton, Oxon; Higounet, 1965; Platt, 1969; Blary, 1989 ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] al secondo quarto dell'11° secolo. L'edificio segue la tradizione della Cappella Palatina di Aquisgrana, sebbene sia privo del corpo occidentale e del coro. Secondo Mekking (1996) la cappella di S. Martino dovette essere costruita prima del 1047, e ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] l'edificio venne coperto con una serie di sei cupole su possenti pilastri, due delle quali poste sul braccio occidentale, più lungo degli altri.L'arredo architettonico e liturgico dell'edificio era estremamente sontuoso, realizzato in gran parte con ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] è fiancheggiata da due coppie di lesene e di semicolonne addossate alla spoglia facciata. La finestra della campata occidentale della navata laterale sud, sormontata da un archivolto simile, si apriva forse sul chiostro, andato perduto ma citato ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] , dormitorio, auditorio) si trovano a E, mentre a S sono il calefactorium e il refettorio estivo con la cucina; l'ala occidentale, con gli ambienti per i conversi, le cantine e i granai, fu demolita nel 1883. Dei bracci del chiostro, con copertura ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] e l'articolazione della facciata. Una particolarità è rappresentata dal battistero, posto nella parte meridionale dell'isolato nartece occidentale, la cui abside si erge nel naós e presenta, quale cornicione del tetto, un fregio continuo ad archetti ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] , insieme alla scultura, venne usata per rafforzare e celebrare la potenza e il dominio della pòlis ateniese sul mondo greco occidentale.
Il Partenone. Nel 448 a.C. si iniziò a costruire il Partenone: gli architetti Ictino e Callicrate e lo scultore ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] sorge in posizione dominante sullo sperone ovest della collina, consta di due ambienti longitudinali contigui, dei quali quello occidentale più lungo, e presenta alle estremità due ingressi à chicane. Le due sale erano scandite da arcate trasversali ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...