MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] di religione, e durante la Rivoluzione francese l'intera abbazia di M. fu devastata. Di epoca romanica rimangono le parti occidentali della chiesa e di epoca gotica alcuni tratti del braccio nord del transetto; il coro, che era stato riedificato in ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] Barcelona 1982, pp. 196-212.
Ph. Araguas, Les châteaux d'Arnau Mir de Tost, in Les pays de la Méditerranée Occidentale au Moyen Age, "Actes du 106e Congrès National des Sociétés Savantes, Section de Philologie et Histoire jusqu'à 1610, Perpignan 1981 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] d'Aosta, in Esperienze di autonomia degli Enti locali in una prospettiva storica, con particolare riguardo all'area alpina occidentale, Torino 1986; F. Chiaretta, M. Di Maio, R. Genre, La grande traversata delle Alpi, Ivrea 1988.
Archeologia. - La ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] avvertibili i segni di un orientamento specificamente angioino che non tardò a coinvolgere un'altra porzione del Mediterraneo occidentale, quello catalano e rossiglionese, oltre la Sicilia del Vespro; e giusto mentre la prima parte del Livio oggi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] a Dresda ed un ritratto di giovane dello stesso museo; un busto di un personaggio libico, due busti dalla necropoli occidentale del Wardian e il noto ritratto da Plinthine, tutti al Museo Greco-Romano di Alessandria; alcuni frammenti di panneggio a ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] si è supposto il foro; il teatro si sarebbe trovato sul versante meridionale del colle di San Giovanni, nella parte occidentale della città; le terme nell'od. piazza Mercato del Fieno; un tempio mitraico è stato individuato nell'area del convento ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] presentava tre navate, con abside semicircolare, transetto poco sporgente e, probabilmente, due torri affiancate sul lato occidentale; il complesso era direttamente collegato al palazzo tramite una galleria coperta rettilinea.Dall'età carolingia nel ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] più antica cappella reale a navata unica venne costruita la chiesa del monastero: una basilica cruciforme con copertura piana, tribuna occidentale per l'imperatore (tre alte arcate su colonne slanciate con i primi veri capitelli a dado dell'A.) e un ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] la data 1136-1137, mentre la porta principale risale alla seconda metà del 13° secolo. Lungo il lato breve occidentale del cortile (ṣaḥn) si trova il minareto, costruito nel 349 a.E./960.La decorazione originale della moschea almoravide, realizzata ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] il 1112 in forma di vasta sala rettangolare (nel sec. 13° furono modificate le finestre), privata nel 1780 della sua parte occidentale; l'ambulacro ricavato nell'antico chiostro del sec. 11°, addossato al muro nord di Notre-Dame-sous-Terre e nel sec ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...