FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] periodo intorno al 1240 o poco dopo, quando si diede avvio alla terza campagna costruttiva, relativa alla torre occidentale, armonicamente inserita fra due rosoni che, con motivo analogo al duomo di Strasburgo, qualificano in facciata la conclusione ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] navata (prima campata) e la torre nord (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995). Il nuovo edificio presenta nella facciata occidentale un portale strombato, con una magnifica decorazione scultorea derivata dalla c.d. seconda bottega del chiostro di Santo ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] a una vasta area a E, detta della Piscaria (od. piazza Garibaldi), destinata ai commerci (Mattiocco, 1978). Il margine occidentale di quest'area venne delimitato da un acquedotto ad arcate ogivali su pilastri quadrati, concluso nel 1256. Precoce fu l ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] formata da due rettangoli concentrici, al cui lato orientale alla fine del sec. 9° fu annessa un'abside e sul versante occidentale un nartece.La chiesa Gebe Klisse, a E del centro cittadino, conservatasi solo nei muri di fondazione, era un'imponente ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] ). Un crocifisso miracoloso da cui, quando venne colpito da un gruppo di ebrei, zampillò sangue e acqua, viene ricordato da pellegrini occidentali dal sec. 12° in poi; ma sembra che fosse stato portato a Lucca già verso la fine del sec. 11° (Rorgo ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e torre occidentale; le navate laterali sono divise da quella centrale mediante arcate su pilastri e colonne. La basilica, una delle più imponenti ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] S) in pietra; un alfiz inquadra l'intera composizione. Sul lato meridionale si apre un balcone, mentre sul lato occidentale vi è un padiglione quadrato, interamente aperto da coppie di archi su ciascuna delle sue fronti; analogamente a quanto accade ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] che si sono formulate con riserva. Iconograficamente è molto rilevante la serie di episodi che si svolgono lungo la parete occidentale, intorno alla porta, e che continuano nell'ambiente costituito tra il muro di chiusura e la torre. In effetti si ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] della recinzione e verso E la sala capitolare, radicalmente trasformata nel 18° secolo. Del chiostro si è salvata la galleria occidentale, coperta a volta e aperta sulla corte interna mediante archi trilobi sormontati da tre rosoni. Infine, al di là ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] urbanistico e restauro conservativo: Roma e il ducato romano, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell'Alto Medioevo occidentale, "XXXIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1991", Spoleto 1992, II, pp. 485-530; A.A. Settia, Le ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...