Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] parallela di a. in forma di torre, alte quattro o cinque piani, emerge tra i vari aspetti dell’abitare occidentale contribuendo a delineare la varietà dell’immagine urbana postclassica. Nel corso dei sec. 15°-18° l’a. conserva sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] Derrida e a un approccio che, ambiguamente riferendosi alla metafisica heideggeriana, è teso alla decostruzione dell'intero pensiero occidentale, all'interno di un anti-modernismo che risale sino a G. Bataille attraverso la mediazione di M. Foucault ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] e lesene, si estende su di una sola navata, con orientamento E-O, absidata alle due estremità. Mentre l'abside occidentale è di forma usuale, quella orientale è articolata all'interno in due absidiole minori e in una sorta di corridoio centrale che ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] . 2251-2264) e dall'a., più tardo, ancora visibile in S. Marco a Venezia.
Queste tipologie vennero riprese anche nei territori occidentali soggetti all'impero bizantino. Per es. a Ravenna l'a. a due scale su colonne o pilastri si ritrova nella chiesa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] e decorazione pisana del secolo XII" (Salmi, 1928; 1966), commisurandone così l'importanza al solo ambito della Toscana occidentale, mentre la sua storica centralità fra Wiligelmo e Benedetto Antelami è utile a dichiararne la sostanziale autonomia da ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] , distrutta nel 1882, rimangono parti della facciata settentrionale (addossata ad alcune case di via Cardona) e di quella occidentale (inglobata nel muro della chiesa della Pietat; Junyent, 1959b).Nel 1358 venne costruito nella piazza del Mercadal un ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] degli eventuali legami di B. e dei suoi collaboratori con i cantieri di altri edifici religiosi pisani o della Toscana occidentale, per es. quelli di S. Frediano a Pisa, delle pievi di Calci, Vicopisano, S. Maria del Giudice presso Lucca, del ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] più stretta - dalla decorazione essenziale, con muri intonacati e pavimentazione di malta sopraelevata nella metà occidentale della navata. Questa semplicità doveva contrastare con la ricchezza della decorazione absidale, come testimonia il ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] con le vetrate della chiesa di Annaberg, filiazione di L., con forme di transizione tra Zackenstil e Gotico occidentale.Si conservano infine, nel Lapidarium des Stiftes, alcune mattonelle pavimentali con soggetti figurati, recuperate nel corso degli ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] della cappella di S. Bernardo, destinata a luogo di devozione privata dell'abate e posta nell'area occidentale dell'abbazia.Tra le ricchezze maggiori dell'abbazia medievale vanno indubbiamente annoverati i codici, spesso finemente decorati ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...