CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] alla prima metà del sec. 14° anche sulla base di un'iscrizione dedicatoria, in parte perduta, sul muro occidentale.Haghios Ioannis Arghentis, nel villaggio di Palios Katarraktis, era in origine una basilica con copertura a volta, completamente ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] le serie ricche e variate di ambedue i livelli dell'ala settentrionale e del piano superiore dell'ala occidentale costituiscono la riproposizione, sul filo di uno stile consapevolmente univoco, anche se variegato da partecipazioni diverse (Righetti ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] a coprire i costi dei lavori (Viron, Darmont, Borsu, corporazione dei Febvres). Il gioco dei volumi è sottile: alla torre occidentale, ricordo del Westbau ottoniano che apparenta l'edificio con le collegiate di Saint-Paul e di Saint-Martin a Liegi ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] grande costruzione gotica con tribune e triforio; sul deambulatorio si aprono cinque cappelle semicircolari o rettangolari. La facciata occidentale è dominata da due torri sormontate da cuspidi (fine sec. 13°) con copertura in piombo; altre due torri ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] , ma la realizzazione del progetto fu ostacolata dalla crisi demografica, economica e finanziaria che afflisse tutta l'Europa occidentale nella seconda metà del sec. 14°: ci si dovette dunque limitare a una navata unica coperta a tetto, secondo ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] il quale essa si apparenta con la moschea incompiuta di Ḥassān a Rabat -, ma conserva un suo riferimento occidentale (reimpiego di pezzi cordovani). Il suo slanciato minareto, rivestito in ceramica, annuncia peraltro l'architettura merinide del 13 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] questo studioso, a cui va riconosciuto il merito di aver intrapreso il primo tentativo di traduzione in una lingua occidentale del vocabolario architettonico sanscrito, è del resto alla base di tutte le successive ricerche su questo tema. Lo studio ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] del pubblico dalla munificenza di alcuni cittadini.
Due di tali atria furono infatti demoliti nel 184 a. C. nella zona nord-occidentale del Foro per la costruzione della b. Porcia, eretta da M. Porcio Catone durante la sua censura, primo edificio di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] certezza sul lato orientale, dove viene fatto coincidere con il percorso dell'antico Canal Grande, mentre su quello occidentale è probabile che la nuova cerchia urbica abbia inglobato una fascia extraurbana a ridosso delle mura della Civitas Vetus ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] (Visser Travagli, 1987). Alla fine del sec. 10° Tedaldo fece costruire una nuova fortificazione a difesa del guado occidentale, un castello distrutto nel sec. 17°, con mastio sulla sponda opposta. Contemporaneamente i documenti rivelano le prime ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...