Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] individuati da leggere arcatelle cieche 'iraniche' e da tre fasce di iscrizioni (precoce esempio, assieme alla facciata occidentale della moschea alTūt del sec. 12°, di cufico fiorito), offrendo un saggio di equilibrata integrazione tra epigrafia e ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] Normandia e altrove. Nel sec. 14° venne completato anche il corpo longitudinale e furono eseguiti i portali settentrionale e occidentale; l'emiciclo del coro risale agli anni 1490-1510, mentre le cappelle radiali furono aggiunte dal 1518 al 1545 ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] I Marwanidi, i Selgiuqidi e gli Artuqidi operarono anch'essi rifacimenti parziali della cortina e delle torri sul fronte occidentale, ma l'impianto delle mura rimase sostanzialmente quello bizantino. Il sovrano artuqide Malik Ṣaḥīḥ Maḥmūd eresse nel ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] un breve tratto, di fronte al mare, che si collega alla bella loggia della Repubblica nel palazzo Comunale.All'estremità occidentale dell'abitato, la monumentale porta di S. Giovanni era posta a controllo della strada che da Voze (entroterra ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] della grande cisterna a S-E del palacium reale (1279-1281) e un miglioramento dei dispositivi di difesa presso l'accesso occidentale al castello con l'elevazione di muri traversi, al fine di creare un cortile di passaggio tra la torre ovest, il ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] araba preislamica (Bologna, 1969). Successivamente, prima di estinguersi, fu utilizzata talora nella complessa raffigurazione - tutta occidentale - del Trionfo della Morte.Le proposte cronologiche oscillano fra una data precoce, anteriore o intorno ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] a botte interrotta da una cupola su pennacchi; Torre Santa Croce, 'a croce contratta', con torre addossata alla parete occidentale; S. Basilio, analoga come impianto alla precedente; Torre Sant'Eustachio, aggregata a una masseria, che segue invece lo ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] con finestre e balconi che affacciano sulle strade e sulle piazze. Questo tipo di abitazione si afferma gradualmente nel mondo occidentale in epoca medievale e resta ancora oggi uno dei più diffusi. L'apertura dell'abitazione verso l'esterno, per ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] capitolari di Cîteaux, che ne attestano l'importanza anche nel periodo successivo: infatti nel 1276 D. restò l'unica abbazia occidentale attiva nella regione (Canivet, 1960) e l'ultimo abbas Dalphini è testimoniato nel 1412; nel 1458, dopo l'arrivo ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] 281-283; A.M. Romanini, Problemi di scultura e plastica altomedievali, in Artigianato e tecnica nella società dell'Alto Medioevo occidentale, "XVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1970", Spoleto 1971, II, pp. 425-467: 449-450; E. Russo, Studi ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...