VIBORG
H. Krongaard Kristensen
(Viberga, Wibergis, Vibiœrgh nei docc. medievali)
Città della Danimarca, nello Jutland centrale, situata sul lato occidentale di una valle, un tempo chiamata Vibjœrge [...] essa fu connessa con la chiesa precedente. Alla fine del sec. 12° si riferiscono invece il corpo basilicale e la zona occidentale con un atrio e una grande torre centrale affiancata da due laterali. I modelli in questo caso furono il duomo di Ribe ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 355-519; J. Leclercq, Y a-t-il une culture monastique?, in Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale, "IV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957, pp. 339-356; C.H. Lawrence, St. Edmund of Abingdon ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] e i due bracci del transetto al di sopra della cripta vennero costruiti e voltati ex novo. La conclusione superiore del corpo occidentale (Westbau) con il suo gruppo di tre torri e anche la torre d'incrocio e le due torri orientali risalgono a quest ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] sudoccidentale dei Piccoli Carpazi.Il territorio di B. vide nel sec. 3° lo stanziamento dei Celti, quindi quello dei Marcomanni e Quadi; successivamente, con lo spostamento del limes romano, una parte ...
Leggi Tutto
URNES
P.J. Nordhagen
Chiesa che sorge isolata poco lontano dal villaggio di Solvornsgalden, nella Norvegia occidentale (prov. di Sogn og Fjordane), e che costituisce un eccezionale esempio della tipologia [...] di edifici lignei medievali definiti stavkirker ('chiese a doghe'), che raggiunsero lo stadio di sviluppo più avanzato nella regione scandinava.
Scoperta dal pittore romantico norvegese Johan Christian ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] un decennio più tardi e trasformata in veste gotica nel 14° secolo. Della struttura romanica è pervenuta solamente la torre occidentale, che ha subìto però diversi rimaneggiamenti: la parte superiore, in mattoni, risale infatti al sec. 13°, mentre il ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] . 12°), munito di due torri (Buonfiglio Costanzo, 1606, p. 2a) o con tre torri nei prospetti orientale e occidentale (Di Marzo, 1858-1864, V, pp. 314-315), trovano vaga conferma nella cartografia cinquecentesca e nella vedutistica sei-settecentesca ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] il rivestimento a lastre di marmo e fasce di mosaico delle pareti, nonché l'assenza di un ingresso centrale sulla parete occidentale (Tronzo, 1997) e l'ostensione di drappi di seta, "intessuti d'oro e di diversi colori", secondo le parole di Filagato ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] (detti māristān, bīmāristān o dār al-shifā'); si conservano tuttora il māristān di Nūr al-Dīn, del 1153, nel settore occidentale della città, e il māristān al-Qaymārī, del 1247, a Ṣāliḥiyya.Della ricca dotazione di bagni pubblici (ḥammām) il ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] murario. Sul fianco nord resta un disadorno portaletto, concluso in alto da un arco a due centri. La facciata occidentale è impreziosita da un complesso e ampio portale principale a membrature degradanti a strombo, ora pesantemente mutilato. Il lato ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...