GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] secolo sussiste al centro del lungo edificio. Ma l'elemento più significativo è rappresentato dalla scala aperta del corpo occidentale, con invito posto in fondo al cortile, cui fa seguito, sulla sinistra, lo svolgimento del rampante che ripiega su ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] al centro del soffitto l'Omaggio delle terre di Asburgo e di Lotaringia con i loro prodotti; mentre sui lati occidentale e orientale rispettivamente si trovano l'Allegoria della Pace e l'Allegoria della Guerra. Alcuni progetti per la decorazione ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] Bambino tra i ss. titolari: "Sig. De Mag.". Nelle vele della volta sono raffigurati i Quattro dottori della Chiesa occidentale sufondo azzurro.
Dal Longatti la lunetta di Germasino è messa in rapporto con un affresco di analogo soggetto nella chiesa ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] dedicata: immediatamente la cosa non ebbe seguito e la colonna fu innalzata solo nel 1787(proto A. Giacon) sul lato occidentale di piazza dei Signori, sormontata dal leone di S. Marco.
Sempre dal 1766, dietro probabili esortazioni del Toaldo ed in ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] In Saper vedere - una guida alla lettura dei valori formali di opere pittoriche e plastiche scelte nella produzione artistica occidentale dalla civiltà egizia al XX secolo - gli schemi interpretativi del M. assumono un più sottile carattere normativo ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] 1849, gli affreschi di Manfredino da Pistoia nella chiesa di S. Michele a Fassolo, abbattuta per far posto alla stazione ferroviaria occidentale di Genova (Dell'ufficiuolo e di alcune altre opere d'arte in Liguria, ibid., II [1875], pp. 257-264).
L ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] anche una certa conoscenza della scultura tardoromanica dell'Ile-de-France, puntualizzata dal de Francovich nella facciata occidentale del duomo di Chartres, anteriore al 1194, e in particolare nei fregi dell'architrave del portale sinistro ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] da Luigi Moretti a Washington.
Ideò il fulcro simbolico della giovane nazione affrancata dal colonialismo occidentale in chiave antimonumentale, evitando ogni riferimento alle pregresse manifestazioni della cultura occupante. Prefigurò il complesso ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] un'Andata al Calvario di ubicazione ignota (Poz, 1987, pp. 395 s.) e un secondo dipinto del Museo d'arte occidentale di Odessa raffigurante S. Elena che ritrova le croci, la cui attribuzione oscilla attualmente tra un pittore veneto della prima metà ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] Stranicy istorii zapadnoevropejskoj skul´ptury. Sbornik naucnych statej. Pamjati Ž.A. Maculevič (Pagine di storia della scultura europea occidentale. Raccolta di articoli scientifici in onore di Ž.A. Maculevič), Sankt-Peterburg 1993, pp. 32-35, 40; M ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...