CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] ingegnere civile nel 1873. Nello stesso anno cominciò la professione in Svizzera, nelle ferrovie della Svizzera Occidentale, occupandosi della costruzione della linea Friburgo-Payerne-Yverdon e di quella Palesieux-Lyss. Presso le ferrovie svizzere ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] tema del paesaggio, nell'ottobre del 1923 il F. partecipò con otto opere alla II Mostra d'arte del Friuli occidentale (catal., nn. 1825); alla successiva edizione della stessa rassegna, che si tenne nel settembre del 1925 sempre a Pordenone, espose ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano naturalizzato britannico (Johannesburg 1929 - Hampstead 2014). Dal 1955 si è stabilito a Londra, dove ha svolto l'attività di giornalista e di insegnante. I primi romanzi, d'impianto [...] , sul problema razziale. Con The beginners (1966), che esamina la situazione degli ebrei in una società africana a modello occidentale, e con i romanzi successivi (The rape of Tamor, 1970; The wonder-worker, 1973; The confession of Joseph Baisz ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (Firenze 1826 - Clandeboye, Down, 1902). Nominato governatore generale del Canada, nel 1872, seppe comporre le divergenze tra le province da poco riunite; fu ambasciatore a Pietroburgo [...] , introdusse riforme politiche, amministrative e agrarie e stabilì buoni rapporti con l'Afghānistān delimitando la frontiera nord-occidentale dell'India; occupò la Birmania, annessa ai dominî inglesi nel 1886. Ambasciatore a Roma nel 1889, strinse ...
Leggi Tutto
Occhipinti, Michela. – Regista italiana (n. Roma 1968). Saldamente ancorata ai temi della contemporaneità, dagli anni Novanta ha iniziato l’attività di assistente di produzione, esordendo nella regia con [...] from the desert - Eulogy to slowness (2010). Sensibile indagatrice di spazi fisici e culturali distonici rispetto alla cultura occidentale, spesso analizzati da una prospettiva di marginalità e di isolamento, tra i suoi lavori più recenti si segnala ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Città del Capo 1915 - Tel Aviv 2002). Capo della delegazione israeliana all'ONU (1949-59), ambasciatore negli USA (1950-59), deputato laburista dal 1959, fu ministro della Pubblica [...] diplomatica per sostenere le posizioni di Israele e rafforzarne i legami con gli USA e con i paesi dell'Europa occidentale. Intensa la sua produzione pubblicistica e saggistica, sono da ricordare in particolare: My country: the story of modern Israel ...
Leggi Tutto
Re sumerico di Uruk (2350 a. C. circa). Dapprima principe della città di Umma e vassallo della dinastia di Kish, concepì il disegno di fondare un vasto impero con centro nel paese di Sumer: riuscì infatti [...] fino alle sponde del Mediterraneo. L., che trasportò la sua capitale da Umma a Uruk, è il più antico sovrano che sia riuscito a formare nell'Asia occidentale un vasto impero; con lui, l'idea della monarchia universale entra nell'antico Oriente. ...
Leggi Tutto
Orientalista francese (Saint-Hilaire-du-Harcouët, Manche, 1874 - Wohlau, Slesia, 1944); professore al Louvre e all'Institut Catholique, è stato il fondatore nel 1930, insieme a E. Cavaignac e A. Jubet, [...] di diversi studî sulle civiltà del Vicino Oriente antico (Catalogue des cylindres, cachets et pierres gravées de style oriental du Musée du Louvre, 1920-1923; L'art de l'Asie Occidentale avant la conquête d'Alexandre, 1932; Les Hittites, 1936). ...
Leggi Tutto
Chandragupta II Vikramaditya
Sovrano indiano (regno ca. 375-414) della dinastia Gupta. Figlio di Samudragupta, prese il posto del fratello maggiore Ramagupta, che uccise per poi sposare la regina Dhruvadevi. [...] si trovavano importanti centri portuali. Con una politica di alleanze matrimoniali si assicurò inoltre l’accesso al Deccan occidentale, dove sul trono dei Vakataka era reggente (390-410 ca.) la regina Prabhavati, sua figlia. Abile guerriero, assunse ...
Leggi Tutto
Maresciallo (Edimburgo 1861 - Londra 1928). Segnalatosi a Kharṭūm con lord Kitchener e nel Natal con J. D. French, nel 1914 fu posto a capo di un corpo d'armata in Francia. Alla fine del 1915 successe [...] il 1917 sostenne il peso maggiore delle operazioni in Francia. Nel 1918 H. insisté perché tutte le forze del fronte occidentale fossero sottoposte a F. Foch. Fu più un organizzatore e uno stratega che un tattico. Lasciò Despatches: December 1915 ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...