BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] mai ligure: rimase sempre invece piuttosto legato alle radici lombardo-piemontesi della famiglia, originaria della sponda occidentale del Lago Maggiore, con lontani vincoli di parentela col sacerdote, geologo e letterato ottocentesco Antonio Stoppani ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e G. khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, G. khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), [...] del Khwā- rizm Shāh fra l'Asia centrale e l'Iran. Tali conquiste furono continuate dai suoi luogotenenti nell'Iran occidentale e nella Russia del sud. Nel frattempo G. khān tornò in Mongolia per riprendere la conquista della Cina settentrionale, ma ...
Leggi Tutto
Storico francese (Bona 1885 - Parigi 1966). Prof. al Cairo e a Bordeaux, dal 1949 al 1958 direttore di ricerche al Centro nazionale della ricerca scientifica di Parigi e dal 1946 membro dell'Accademia [...] expérience de Catherine Benincasa, in collab. con L. Canet, 1948). Altre opere: La Chanson de Roland (1933); L'Europe occidentale de 1270 à 1328 (1940); Les Capétiens et la France (1942). Ha collaborato alla pubblicazione dei registri di Bonifacio ...
Leggi Tutto
Funzionario coloniale (Macharavieja, Málaga, 1746 - Tacuchaya, Messico, 1794); nel 1776 prese il comando delle truppe spagnole nella Luisiana e fu nominato governatore della regione. Aprì il porto di New [...] 1780) e Pensacola (1781); ciò permise alla Spagna di ottenere nel trattato di Versailles (1783) la Florida orientale e occidentale. Nominato capitano generale della Luisiana e della Florida, poi di Cuba (1784), nel 1785 successe al padre quale viceré ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] dal 1278, le galee genovesi avevano riaperto il collegamento diretto fra il Mediterraneo e l’Europa nord-occidentale raggiungendo i porti inglesi e fiamminghi. Con l’inizio del XIV secolo questi rapporti andarono consolidandosi, parallelamente ...
Leggi Tutto
Faidherbe, Louis Leon Cesar
Faidherbe, Louis Léon César
Generale e scienziato francese (Lille 1818-Parigi 1889). Combatté in Algeria e fu (1854-61 e 1863-65) governatore del Senegal, che ingrandì e [...] scientifica nell’Alto Egitto. Esploratore, colonialista e geografo, pubblicò lavori di linguistica, etnografia e geografia dell’Africa settentrionale e occidentale, quale L’Avenir du Sahara et du Soudan (1863) e Le Sénégal (1889). Senatore dal 1879. ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione [...] (2010, disponibile come audiolibro dal 2011, da cui è stato tratto l'omonimo film di D. Luchetti nel 2019), Allegro occidentale (2013), Il desiderio di essere come tutti (2013, vincitore al Premio Strega 2014), il racconto Tutta la vita a Berlino ...
Leggi Tutto
Nome di due santi martiri. 1. Protomartire d'Inghilterra, secondo la Passio (sec. 6º) e la Vita di s. Germano d'Auxerre di Costanzo (sec. 5º). Fu decapitato nella persecuzione di Severo (circa 200) o in [...] chiesa di Magonza, dove, col prete Teonesto, si era recato (poco dopo il 400) da un'isola del Mediterraneo occidentale, e dove con lui fu ucciso nella persecuzione vandalica (406 circa). Invocato in Baviera specialmente contro le tempeste. Festa ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Mosca 1626 - ivi 1686); dopo A. Rublëv è il più celebre maestro dell'antica pittura russa. Eseguì diverse commissioni dello zar e della sua corte, diresse anche la scuola di pittura [...] fu il primo artista russo a eseguire incisioni (I sette peccati capitali, Trinità, ecc.), importante testimonianza dell'apertura verso la cultura occidentale. Sue opere si trovano in maggioranza nella galleria Tret´jakov e nel Museo Storico di Mosca. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] che restava ancora vivo della tradizione storica e morale del Risorgimento e dei grandi valori della storia e della civiltà occidentale: l’Unità nazionale, lo Stato di diritto, la libertà di impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...