Seti (o Sethi)
Seti
(o Sethi) Nome di due faraoni della XIX dinastia egiziana.
S. I (1294-1279 a.C.) salì al trono dopo il padre Ramses I, il fondatore della dinastia. Dedicò molte delle sue energie [...] di ristabilire l’autorità egiziana sulla Siria-Palestina e fronteggiò le incursioni di alcune tribù libiche nel Delta occidentale. In Nubia fece spedizioni volte soprattutto alla cattura di prigionieri da utilizzare come manodopera nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
Teologo ed erudito (Chio 1586 - Roma 1669). Addottoratosi a Roma in filosofia e teologia (1610) e in medicina (1616), "scrittore greco" della Vaticana (dal 1618: si deve a lui l'inventario, tuttora in [...] soddisfacenti, riguardano la teologia (soprattutto i rapporti tra il pensiero teologico della Chiesa greca e il pensiero della Chiesa occidentale, con l'intento di mettere in evidenza il sostanziale accordo tra l'uno e l'altro: De Ecclesiae ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Moulins, Allier, 1899 - Cambo-les-Bains, Bayonne, 1983), redattore di politica estera dell'Aube (allora del partito democratico-popolare), dopo il 1940 fu uno dei capi della resistenza [...] nel 1953-54, B. contribuì in modo determinante nel dopoguerra all'inserimento della Francia nel sistema politico-militare occidentale. Dopo il ritorno al potere di de Gaulle (1958), B. ne avversò decisamente la politica algerina, schierandosi sulle ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] del 1984. Per la sua attitudine a coniugare la libertà di mercato con l’attenzione al bene comune, è divenuto primo consulente occidentale del governo sovietico e poi russo per la riforma economica negli anni Ottanta con M.S. Gorbačëv, L. Abalkin e B ...
Leggi Tutto
Tardits, Claude
Bernardo Bernardi
Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà [...] importanti saggi (1958, 1960). Dal 1960 le sue ricerche si sono focalizzate sul regno dei Bamum, montanari del Camerun occidentale. Nel corso di un'intensa attività sul campo (1960-61, 1966-69) ha raccolto una copiosa documentazione, poi elaborata ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] il 2/14 maggio 1858, a un trentennio di distanza dalla condanna, lasciò infine la Siberia per la Russia nord-occidentale e si stabilì nella tenuta di Znamenskoe del nipote, Aleksandr Osipovič Podžio, dal quale con molta difficoltà – e sostanzialmente ...
Leggi Tutto
Fukuzawa, Yukichi
Scrittore e pensatore giapponese (Osaka 1835-Tokyo 1901), fondatore nel 1868 dell’università di Keio e considerato uno dei fondatori del Giappone moderno. A Nagasaki studiò l’olandese [...] in linea con la politica governativa, mirante a trasformare il Giappone in un Paese forte, libero dall’imperialismo occidentale e capace di elevarsi a livello internazionale: F. riteneva che attraverso l’educazione, la civilizzazione, la conoscenza e ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Varazze, Savona, 1923 - Chivasso 2020). Prof. di filosofia teoretica (1961-66) nell'univ. di Trieste, poi di filosofia morale (dal 1967, ora prof. emerito) in quella di Torino; è stato [...] voll., 1971, 1978) e di varî saggi, alcuni dei quali sulla contestazione giovanile e sulla crisi della società occidentale (La speranza nella rivoluzione, 1972; Dialettica della libertà, 1974; Perché punire?, 1978; Cancro in Occidente. Le rovine del ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] , A. rispose scomunicando l'antipapa e l'imperatore. Rifugiatosi in Francia, riconosciuto pontefice dai sovrani dell'Europa occidentale, lottò anche contro gli antipapi che succedettero a Vittore IV (Pasquale III e Calisto III). Dopo aver appoggiato ...
Leggi Tutto
Porošenko, Petro. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Bolgrad 1965). Laureato in Relazioni economiche internazionali a Kiev, ha cominciato la sua carriera di imprenditore commerciando in semi di [...] dello Sviluppo economico (2012), in un clima del Paese in cui dal dicembre del 2013 si svolgevano violenti scontri tra filo-occidentali e filo-russi, P. nel 2014 è stato eletto presidente, ottenendo al primo turno oltre il 55% dei voti, sconfiggendo ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
occidentalite
s. f. Il male d’Occidente. ◆ con il suo saggio «L’Islam globale» Fouad Allam presenta un percorso affascinante ed inedito nel mondo islamico. […] Il fallimento dello Stato nell’era post-coloniale si riverbera nella ricerca di...